Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Halide solid state batteries for ELectric vEhicles aNd Aircrafts

Descrizione del progetto

Batterie allo stato solido di nuova generazione accelereranno la transizione verso la mobilità elettrica

La prossima generazione di batterie per veicoli elettrici vedrà probabilmente la sostituzione delle batterie agli ioni di litio con alternative più performanti. Pertanto, è fondamentale sviluppare diversi tipi di batterie allo stato solido per soddisfare i crescenti requisiti di densità energetica. Le batterie della generazione 4b presentano densità energetiche più elevate e una maggiore autonomia. Il progetto HELENA, finanziato dall’UE, risponderà all’esigenza di una batteria allo stato solido sicura e ad alta efficienza energetica. I ricercatori intendono produrre una batteria di generazione 4b con un anodo di litio metallico ad alta densità energetica, un catodo di nichel-manganese-cobalto ricco di nichel e un elettrolita solido di alogenuro superionico. Le attività del progetto dovrebbero consentire la produzione di celle a basso costo, scalabili e sicure e la ricarica rapida della batteria, aumentando così l’autonomia dei veicoli elettrici.

Obiettivo

To support the upcoming short-term needs of the battery industry, it is imperative to have new differentiating European battery technology for 4b generation batteries on the market from 2025. Halide solid state batteries for ELectric vEhicles aNd Aircrafts (HELENA) responds to the need of the development of a safe, novel high energy efficiency and power density solid state battery (4b generation batteries) cells, based on high capacity Ni-rich cathode (NMC), high-energy Li metal (LiM) anode and Li-ion superionic halide solid electrolyte for application in electric vehicles and, especially in aircrafts. HELENA will support Europe, in this sense, on its transition towards a climate-neutral continent since electric aviation is poised to take off within the next five to 10 years, with innovations already being pursued for electric vehicle batteries.
Moreover, HELENA will avoid dependence on Asia for battery production. HELENA is built by a multidisciplinary and highly research experienced consortium that covers the whole battery value chain and proposes a disruptive halide-based solid-state cell technology with the overall aim to significantly increase the adoption of these batteries on aircrafts and EVs The technical challenges that are presented by current conventional battery technology and the consumer needs will be overcome - especially the reduction in costs of battery devices, enable scalable and safe cell manufacturing, increasing their capabilities for long distance traveling and fast charging, ensuring a high safety of the battery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 202 812,50
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 202 812,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0