Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOLID-STATE LITHIUM METAL BATTERY WITH IN SITU HYBRID ELECTROLYTE

Descrizione del progetto

Guidare una nuova generazione di batterie al litio

I veicoli elettrici sono alimentati da batterie, che ne costituiscono la parte più importante, tuttavia la loro domanda sta aumentando così rapidamente che presto supererà la produzione di celle per batterie. Il progetto SEATBELT, finanziato dall’UE, contribuirà a spianare la strada verso la realizzazione entro il 2026 di una batteria al litio allo stato solido, robusta e conveniente, composta da materiali sostenibili. In particolare, raggiungerà il suo primo traguardo tecnologico, il quale consiste nello sviluppo di una cella per batteria che soddisfi le esigenze dell’industria dei veicoli elettrici. La cella a basso costo sarà sicura grazie alla progettazione con materiali sostenibili e riciclabili, raggiungendo densità energetiche elevate e una ciclicità di lunga durata, in linea con gli obiettivi dell’Unione europea per il 2030. Il progetto sarà il punto di partenza della prima catena del valore delle batterie allo stato solido dell’Unione.

Obiettivo

As of 2025, new generations of Li batteries based on silicon/carbon (Gen. 4a) and Li metal (Gen. 4b) anode, where flammable liquid electrolyte is replaced by a non-flammable solid-one, will take over the current Li-ion device. However, only all-solid-state Gen. 4b Li batteries are expected to fulfil the needed cell gravimetric energy density specifications demanded by electromobility and stationary applications. Therefore, SEATBELT ambition is to generate a local EU industry that revolves around a cost-effective, robust all-solid-state Li battery comprising sustainable materials by 2026. SEATBELT intends to achieve the first technological milestone of developing a battery cell (TRL5) meeting the needs of Electric Vehicle (EV) and stationary industry. The low-cost SEATBELT cell is safe-by-design with sustainable and recyclable materials, reaching high energy densities (>380 Wh/kg) and long cyclability (>500 cycles) by 2026 in line with the 2030 EU targets. The cells are produced by low-cost solvent-free extrusion process comprising a combination of innovative materials: thin Li metal, hybrid electrolyte, a safe cathode active material without critical materials and thin Al current collector. The cell design being optimized by interface (operando and atomistic modelling) and process (machine learning) methodologies. In addition, new in situ imaging instrumentation will be developed to investigate safety properties and mechanical deformation to assess cell safety in real conditions. An innovative recycling cycle from materials to cell level will be also established. Thus, SEATBELT will be the start point of a first EU all-solid-state battery value chain, whose main players in RTD and Industry sectors are within the consortium. So, cells and modules will cycle using industrially relevant protocols dedicated to EV and stationary applications. SEATBELT consortium is composed of 14 beneficiary partners and 3 affiliated entities, and one associated partner, from 7 European countries with an overall budget of 7851448.50€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 786,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 616 146,25

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0