Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEmonstrator of industrial CArbon-free power Generation from Orc-based waste-heat-to-Energy systems

Descrizione del progetto

Rendere i sistemi del ciclo Rankine a fluido organico più efficienti e adattabili

Sedici partner provenienti da 10 paesi lavoreranno congiuntamente per dimostrare il potenziale della tecnologia basata sul ciclo Rankine a fluido organico (ORC, organic Rankine cycle) per il recupero del calore residuo in tutti i settori dell’industria europea. Il progetto DECAGONE, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia innovativa per lo sfruttamento del calore residuo industriale rendendo i sistemi OCR più efficienti, economici e adattabili a settori maggiormente diversificati. Questo impegno è particolarmente importante, alla luce del fatto che un terzo dell’energia utilizzata per i processi termici industriali viene persa in qualità di calore residuo. Secondo il progetto, le potenzialità di generazione di energia a partire da questa risorsa mediante un impiego completo della tecnologia di OCR rappresentano un risparmio pari a circa 7,6 tonnellate di CO2 equivalente all’anno a livello europeo.

Obiettivo

Energy efficiency of intensive industrial processes and particularly waste heat recovery technologies have been identified by international and regional organization like IEA, EU or ADEME in France as a major game changer for CO2 emissions reduction. The DECAGONE consortium led by ENERTIME proposes a project demonstrating the potential of ORC technology in waste heat-to-power conversion for self-consumption of industrial plants at a large industrial scale.

Targeting the waste heat potential of the company TŘINECKÉ ŽELEZÁRNY (mother company of partner Energetika Trinec), located in Czech Republic and historical manufacturer of iron & steel, the DECAGONE project will develop a an innovative ORC-based WHR system using enhanced capture designs and disruptive turbomachinery. The proposed hermetic turbogenerator design will run on innovative active magnetic bearings for increased compacity, higher availability and safety and cost reduction with near-zero maintenance. Dedicated studies improve organic fluids or mixtures for higher stability and improved transposability to other industries. The project will also provide advanced monitoring using innovative probes, IOT and machine learning algorithms for real-time efficiency improvement.

Within the scope of the project at 6 others significant industrial sectors will be evaluated in terms of potential market and transposability at the European scale (aluminum, gas-energy, oil&gas, glass, LNG and cogeneration). New financing and business models will also be investigated, supporting long term operations of the erected assets, coping with long-lasting and resilient industrial processes. The use of the ESCO model to contract, finance and operate energy efficiency facilities will be part of the Project preparing for the future operation of the facility by a specialized company. Lastly diffusion of good practices all over Europe will use European partners in the consortium in coordination with Regional energy agencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERTIME SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 332 979,50
Indirizzo
10-13 RUE LATERALE ET 1-3 RUE DU MOULIN DES BRUYERES
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 475 685,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0