Descrizione del progetto
Soluzione di potenza innovativa per reti intelligenti
L’integrazione di quote maggiori di tecnologie delle fonti energetiche rinnovabili mette sotto pressione le reti di distribuzione a bassa e media tensione, che devono affrontare anche altre sfide, quali la costruzione di nuove linee e la connessione di diversi carichi a diversi livelli di tensione. Per combattere questi problemi, il progetto iPLUG, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova elettronica di potenza basata su convertitori multiporta, agevolando così l’integrazione di più fonti rinnovabili, sistemi di stoccaggio dell’energia e carichi nella rete. I convertitori proposti saranno installati in diverse posizioni, evitando la congestione della rete.
Obiettivo
Modern distribution grids are facing important challenges such that the need to integrate massive amounts of renewables and storage in the low and medium voltage distribution grid, enhance the usage of distribution networks to avoid construction of new lines, connect several loads at different voltage levels supplied with alternating or direct current (AC or DC). In order to address the challenges described, iPLUG proposes the development of novel power electronics solutions based on multiport converters in order to enhance the integration of multiple renewable sources, energy storage systems and loads. The proposed converters, installed in several optimal locations, can facilitate a massive integration of renewable avoiding grid congestion and allowing the provision of functionalities to both the end-users and the distribution grid. The project studies both system-level aspects and detailed power electronics innovative solutions for low and medium-voltage applications. iPLUG is organized in six work packages. The system design is addressed, including concept definition, specification, sizing and location optimization. Multiport power converters and their inner control are designed and validated experimentally in the laboratory. The overall system control is also proposed, considering the usage of multiple multiport converters in several use cases and validation the concepts in the lab. Technical, economic, social and environmental impact analysis is conducted. The project consortium is formed by a core of five research institutions, supported by relevant companies which provide key requirements and case studies and analyse the project results.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.