Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FEASIBLE RECOVERY OF CRITICAL RAW MATERIALS THROUGH A NEW CIRCULAR ECOSYSTEM FOR A LI-ION BATTERY CROSS-VALUE CHAIN IN EUROPE

Descrizione del progetto

Semplificare il riciclaggio e la rifabbricazione delle batterie agli ioni di litio a fine vita

Il settore dei trasporti genera circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra d’Europa. I veicoli elettrici possono contribuire significativamente alla decarbonizzazione del trasporto su strada del futuro. Tuttavia, le batterie agli ioni di litio rappresentano ancora un ostacolo: non sono abbastanza ecologiche per ridurre sufficientemente l’impatto ambientale della mobilità. La risposta si può trovare nel loro riciclaggio. Il recupero del litio è tuttavia un processo complesso, che il progetto FREE4LIB, finanziato dall’UE, si propone di semplificare. Il progetto svilupperà tecnologie che permettano di ottenere sei nuovi processi sostenibili ed efficienti per riciclare le batterie agli ioni di litio esauste. Inoltre, produrrà tre processi per il riutilizzo di metalli e polimeri e per la sintesi di elettrodi destinati alla rifabbricazione di nuovi pacchi batterie agli ioni di litio, in funzione del riciclaggio (secondo il principio di «design for recycling»). L’utilizzo di passaporti per le batterie permetterà di superare il problema attuale della mancanza di accesso ai dati aperti nella catena del valore delle batterie agli ioni di litio.

Obiettivo

The negative environmental impacts results from the linear ‘take, make, dispose’ and dominant economic models of our time, traditionally adopted by decision-making of main stakeholders around mobility are changing thank to EV's irruption, but Lithium-Ion Batteries (LIBs) are not yet green enough to reduce mobility footprint to lowest levels. Thus, recycling has to be developed to achieve higher efficiencies and recovery rates to reintroduce Critical Raw Materials from End-of-Life (EOL) LIBs. Recycling technology is still at the lab-scale due to the complex structure of EOL LIBs. Currently, pyro-metallurgy is the most applied method in the industry. Although this process does not need pre-treatment, its energy-wasting, the equipment investment is large and it will cause serious pollution. In response to these problems, many companies have developed hydrometallurgical processes, that can recover Li and Al with low energy consumption. However, it requires pre-treatment, leaching, purification and other steps, and it could be a long way. FREE4LIB aims to develop at TRL 5-6 technologies to achieve 6 new sustainable and efficient processes to recycle EOL LIBs (dismantling, pre-treatment and 4 materials recovery processes) delivering innovative recycling solutions to reach highly efficient materials recovery (metal oxides, metals and polymers) improving the supply of secondary resources at EU level. FREE4LIB also will deliver 3 processes aiming at metals and polymers re-using and electrode synthesis for re-manufacturing new LIBs, and it will study options to harness non-reusable elements. It will also deliver a Battery Passport (BP) methodology to improve processes traceability. Besides, 2 Open Platforms will be deployed: BP and Data-driven models for the process’s optimisation. At end, to validate and spread FREE4LIB: new LIBs will be assembled on battery packs and engagement activities with citizens, policymakers and battery stakeholder will be carried out, respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 825,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 825,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0