Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healthy Ship 4U

Descrizione del progetto

Salute e sicurezza sulle grandi navi passeggeri e da crociera

La salute e la sicurezza sono fondamentali per la progettazione di grandi navi passeggeri e da crociera. Il progetto HS4U, finanziato dall’UE, promuoverà principi di modularizzazione e ottimizzazione nonché l’ingegneria dei sistemi intelligenti per quanto riguarda il rilevamento, la prevenzione, la mitigazione e la gestione di questi tipi di navi. In questo modo permetterà di fornire soluzioni olistiche per alleviare lo stress in condizioni di crisi sanitarie, dando priorità allo studio di progettazioni tipiche delle crociere e delle attività quotidiane. HS4U adotterà un ecosistema innovativo di tecnologie che offrirà le basi per ripensare progettazioni e quadri di salute e sicurezza. HS4U fornirà le migliori pratiche, i protocolli e le raccomandazioni politiche e una soluzione completa per la formazione degli equipaggi basata su giochi interattivi a più giocatori.

Obiettivo

HS4U offers an evidence-based approach extending standardized design and regulatory paradigms towards industry 5.0. The project is promoting principles of modularization, optimization, and smart systems engineering towards the detection, prevention, mitigation and management of large passenger and cruise ships. Hence, HS4U holistic solutions for stress relief over conditions of health crises prioritize the assessment of typical cruise designs and day-to-day tasks. Following its two use cases (CELESTYAL and COLUMBIA BLUE), and its 4U(nique) pillars approach for research, i.e.1.societal/human 2.environmental 3.technological 3.legislation factors, it adopts and delivers state-of-the art ecosystem of technologies offering groundwork to rethink health and safety designs and frameworks. HS4U bridges cross-sectorial multidisciplinary expertise to cross-fertilize research findings and provide best practices, protocol/policy recommendation and a complete solution for crew training based on multi-player gaming. Validation of proposed technology and passenger behavioral model will be based on live experiments. Special HS4Us open source/FAIR offerings are,
⁃ Collaborative digital framework (CDF) for live interaction of crew/passengers and IoT edge devices on the ship based on co-robotics concepts and Artificial Intelligence mechanisms and models.
⁃ Viral Detection Sensor (VDS) that will be developed, tested, validated, delivered, patented and commercialized to offer online indication of the location of pathogenic airborne spreads in indoor environments.
⁃ “Robot-cabin” real-life demonstrator displaying evidence-based 4U solutions on the interoperability of smart, and innovative methods for ship systems effective and fast detection, prevention, mitigation and inter-compartment, intra-compartment management ensuring healthy ship operations and safe return to port over conditions of health crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMERICAN MPIRO OF SIPING HELLENIC MONOPROSOPI ETAIREIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 125,00
Indirizzo
SACHTOURI 1 & NAVARINOU
176 74 KALLITHEA ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 613 750,00

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0