Descrizione del progetto
L’indagine di Hungry EcoCities per un sistema agro-alimentare più sostenibile e responsabile
Hungry EcoCities mette in atto un’alleanza di alto livello tra la scienza, la tecnologia e l’arte allo scopo di esplorare in modo efficiente il modo in cui le tecnologie e le applicazioni digitali possono a loro volta consentire la riduzione dei rifiuti alimentari, l’aumento della sostenibilità delle catene del valore, atteggiamenti di ecocompatibilità e un consumo di alimenti più etico. Come possiamo sviluppare modi per creare un sistema agro-alimentare più sano, sostenibile e conveniente? Nell’ambito del progetto Hungry EcoCities, studi, università, coltivatori ed esperti in agricoltura istituiscono una collaborazione con artisti e menti creative allo scopo di proporre nuove idee per realizzare il sistema alimentare del futuro. Hungry EcoCities ospiterà 20 residenze S+T+ARTS e per 42 mesi lavorerà alla definizione, alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni responsabili basate sull’IA e orientate all’arte per gli utenti finali delle industrie agro-alimentari.
Obiettivo
Agriculture has been a nursery for practical solutions to global challenges for a long time. EU agriculture is the only major system in the world that reduced greenhouse gas (CHC) emissions by 20% since 1990. Nonetheless, even though the EU’s transition to sustainable food systems has started in many areas, food systems remain one of the key drivers of climate change and environmental degradation and there is an urgent need to transition to sustainable food systems. To realize this ambition, actors of the food chain must play their part in achieving sustainability within their food chains. To obtain a new quality of sustainable innovation and transform, we need another approach including a more diverse and multidisciplinary perspective, that enables barriers between science, technology, industry, and the arts to be removed, and enabling synergies along the value chain. Hungry EcoCities, takes inspiration from the 2008 book by Carolyn Steel where a core question of civilization, social, phycological and sustainability impact is put forward: how do we feed a city? To answer this question in this project, growers, and agricultural specialists’ team up with artists, designers and creative thinkers to come up with new ideas for the future food system. Hereby we start from a European approach centered on human needs and values. Hungry EcoCities puts forward a high-level alliance between science, technology, and the arts, to effectively explore how digital technologies & applications can lead in turn to reduced food waste, more sustainable value chains, eco-friendly attitudes, and a more ethical food consumption. Hungry EcoCities brings together some of the world’s most renowned art studios with leading AI and agricultural experts and a network of over 40 leading European agricultural companies to develop ways of creating a more healthy, sustainable, and affordable agri-food system for all.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze umanistiche arte
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.