Descrizione del progetto
Un quadro di riferimento per una robotica sicura, ecologica e affidabile
La diffusione e il progresso rapidi delle soluzioni robotiche hanno esercitato pressione su sviluppatori e innovatori affinché realizzassero innovazioni più ecologiche, affidabili e sicure. In questo contesto, il progetto REXASI-PRO, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un quadro ingegneristico innovativo che si concentrerà sullo sviluppo di una robotica sicura, ecologica, affidabile e robusta per mezzo dell’intelligenza artificiale. REXASI-PRO utilizzerà questo quadro in un processo produttivo incentrato sulla riduzione di consumi ed emissioni, pur preservando la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, e infine su prodotti che saranno sicuri da utilizzare sia dal punto di vista etico che pratico, soprattutto nell'assistenza alle persone con mobilità ridotta.
Obiettivo
The REXASI-PRO project aims to release a novel engineering framework. The REXASI-PRO project aims to release a novel engineering framework to develop greener and Trustworthy Artificial Intelligence solutions. In the methodology, safety, security, and explainability are entangled. In addition, throughout the entire lifecycle of the framework, ethics aspects will be continuously monitored. To this end, the REXASI-PRO project introduces several novelties. The project will develop in parallel the design of novel trustworthy-by-construction solutions for social navigations and a methodology to certify the robustness of AI-based autonomous vehicles for people with reduced mobility. The trustworthy-by-construction social navigation algorithms will exploit mathematical models of social robots. The robots will be trained by using both implicit and explicit communication. REXASI-PRO methodology augments existing system-level and item-level engineering frameworks by leveraging novel eXplainability methods to improve the entire system's robustness. REXASIPRO will release additional verification and validation approaches for safety and security with the AI in the loop. Among the other developments, a novel learning paradigm embeds safety requirements in Deep Neural Network for planning algorithms, runtime monitoring based on conformal prediction regions, trustable sensing, and secure communication. The methodology will be used to certify the robustness of both autonomous wheelchairs and flying robots. The flying robots will be equipped with unbiased machine learning solutions for people detection that will be reliable also in an emergency. Thus, REXASI-PRO will make the AI solutions greener. To this end, both an AI-based orchestrator to augment the intelligence of the robots and topological methods will be developed. The REXASI-PRO framework will be demonstrated by enabling the collaboration among autonomous wheelchairs and flying robots to help people with reduced mobility.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38123 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.