Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Meta Operating System

Descrizione del progetto

Un sistema operativo di livello superiore per l’IoT e l’edge

La diffusione massiccia dell’IoT e la generazione di dati stanno sollecitando operazioni più efficaci sui dati e sulle interazioni uomo-macchina, sulla gestione e sull’analisi. Questo introduce il concetto di Intelligenza artificiale delle cose (AIoT, Artificial Intelligence of Things), una fusione di IA e IoT, supportata da funzionalità edge e cloud. Sulla base di ciò, il progetto NEMO, finanziato dall’UE, intende imporsi come elemento di cambiamento nel continuum AIoT-edge-cloud, proponendo la prossima generazione di meta-sistema operativo aperto, modulare e sicuro a livello informatico. Sfruttando le tecnologie e gli standard open-source esistenti e introducendo al contempo nuovi concetti, metodi e strumenti, NEMO porterà l’intelligenza più vicina ai dati e renderà l’IA come servizio parte integrante della gestione del ciclo di vita dei microservizi. NEMO si basa su uno sviluppo semplice, sulla monetizzazione dei dati di distribuzione di ZeroOps e su nuovi modelli di business, coinvolgendo comunità ed ecosistemi per consentire la sostenibilità.

Obiettivo

NEMO aims to establish itself as the game changer of AIoT-Edge-Cloud Continuum by introducing an open source, flexible, adaptable, cybersecure and multi-technology meta-Operating System, sustainable during and after the end of the project, via the Eclipse foundation (NEMO consortium member). To achieve technology maturity and massive adoption, NEMO will not “reinvent the wheel”, but leverage and interface existing systems, technologies and Open Standards, and introduce novel concepts, tools, testing facilities/Living Labs and engagement campaigns to go beyond today’s state of the art, make breakthrough research and create sustainable innovation, already within the project lifetime.
NEMO will introduce innovations at different layers of the protocol stack, enabling on-device Cybersecure Federated ML/DRL, deliver time-triggered (TSN) multipath ad-hoc/hybrid self-organized and zero-delay failback/self-healing multi-cloud clusters, multi-technology Secure Execution Environment and on-Service Level Objectives meta-Orchestrator, Plugin and Apps Lifecycle Management and Intent Based programming tools. Moreover, NEMO will be “by design” and “by innovation” cybersecure and trusted adopting state of the art mechanisms such as Mutual TLS and Digital Identity Attestation.
NEMO will be validated in 5 most prominent industrial sectors (i.e. Farming, Energy, Mobility/City, Industry 4.0 and Media/XR) and 8 use cases in 5 +1 Living Labs, utilizing more than 30 heterogenous IoT devices and real 5G infrastructure. The impact will not only safeguard EU position in data economy and applications verticals, but lower energy efficiency, reduce pesticides and CO2 footprint.
Beyond Eclipse adoption, NEMO sustainability, wide acceptance and SMEs engagement will be achieved via open source ecosystems, standardization initiatives and 2 Open Calls that will provide financial support of 1,8M€ and access to NEMO Living Labs to SMEs and enlarge NEMO by at least 16 new entities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 750,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 125,00

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0