Descrizione del progetto
Realizzare un’intelligenza artificiale affidabile per la pianificazione e la programmazione
Gli attuali metodi di intelligenza artificiale (IA) per la pianificazione e la programmazione, basati su modelli o guidati dai dati, non ispirano una fiducia tale da essere adottati in modo massivo e ottenere il loro potenziale impatto. Il progetto TUPLES, finanziato dall’UE, contribuirà a un approccio integrato e antropocentrico per lo sviluppo di strumenti di pianificazione e programmazione al fine di aumentare la fiducia e l’adozione. Nel complesso, il progetto si pone tre obiettivi. In primo luogo, sviluppare metodi di pianificazione e programmazione ibridi che combinino l’efficienza, la flessibilità e l’adattabilità degli approcci di apprendimento basati sui dati con la robustezza, l’affidabilità e la chiarezza dei metodi di ragionamento basati su modelli. In secondo luogo, progettare metodi per verificare e spiegare le soluzioni prodotte dai sistemi di pianificazione e programmazione. Infine, la conduzione di casi di studio, dall’assistenza al pilota di aerei alla gestione di squadre di calcio e alla raccolta dei rifiuti.
Obiettivo
Planning and scheduling (P&S) is a core area of AI. Its aim is to build systems that assist humans in planning, organising and optimising courses of action to achieve complex objectives. Despite the pressing need for decision-support systems for P&S applications in industry and public services, current approaches do not satisfy essential properties of trustworthy AI, such as transparency, explainability, robustness, safety and scalability.
TUPLES is a 3 year project aiming to obtain scalable, yet transparent, robust and safe algorithmic solutions for P&S. The cornerstones of our scientific contributions will be (1) combining symbolic P&S methods with data-driven methods to benefit from the scalability and modelling power of the latter, while gaining the transparency, robustness, and safety of the former and (2) developing rigorous explanations and verification approaches for ensuring the transparency, robustness, and safety of a sequence of interacting machine learned decisions. Both of these challenges are at the forefront of AI research.
We will demonstrate and evaluate our novel and rigorous methods in a laboratory environment, on a range of use-cases in manufacturing, aircraft operations, sport management, waste collection, and energy management. Our results also include practical guidelines derived from the lessons learnt in this process, and open-source software tools and test environments enabling the human-centered development and assessment of trustworthy P&S systems. Expected outcomes include increased productivity, decreased environmental footprint and the empowerment of workers in the above sectors. These could translate into huge economic, environmental and social impacts if trustworthiness ends up driving mass adoption of P&S.
The TUPLES consortium includes world-leading researchers in several fields of AI (P&S, constraints, machine learning, explanations), humanities and social sciences (psychology, law, ethics), and experts of their applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali psicologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31000 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.