Descrizione del progetto
Affrontare la discriminazione nei processi di assunzione basati su algoritmi
Per assunzione algoritmica si intende l’impiego di strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) allo scopo di trovare e selezionare candidati a un lavoro. Come altre applicazioni di IA, tuttavia, tale processo risulta vulnerabile alla perpetuazione della discriminazione. Prendendo in considerazione aspetti tecnologici, giuridici ed etici, il progetto FINDHR, finanziato dall’UE, agevolerà la prevenzione, il rilevamento e la gestione della discriminazione nell’assunzione algoritmica e nei settori strettamente correlati che prevedono i consigli umani. FINDHR intende creare nuove modalità per accertare il rischio di discriminazione, produrre risultati più imparziali e integrare in modo significativo le competenze umane. Inoltre, il progetto si propone di elaborare procedure per lo sviluppo, il monitoraggio e l’addestramento di software. Una volta completati, i software, le pubblicazioni, i materiali formativi e i set di dati di FINDHR verranno messi a libera disposizione del pubblico tramite licenze libere e aperte.
Obiettivo
FINDHR is an interdisciplinary project that seeks to prevent, detect, and mitigate discrimination in AI. Our research will be contextualized within the technical, legal, and ethical problems of algorithmic hiring and the domain of human resources, but will also show how to manage discrimination risks in a broad class of applications involving human recommendation.
Through a context-sensitive, interdisciplinary approach, we will develop new technologies to measure discrimination risks, to create fairness-aware rankings and interventions, and to provide multi-stakeholder actionable interpretability. We will produce new technical guidance to perform impact assessment and algorithmic auditing, a protocol for equality monitoring, and a guide for fairness-aware AI software development. We will also design and deliver specialized skills training for developers and auditors of AI systems.
We ground our project in EU regulation and policy. As tackling discrimination risks in AI requires processing sensitive data, we will perform a targeted legal analysis of tensions between data protection regulation (including the GDPR) and anti-discrimination regulation in Europe. We will engage with underrepresented groups through multiple mechanisms including consultation with experts and participatory action research.
In our research, technology, law, and ethics are interwoven. The consortium includes leaders in algorithmic fairness and explainability research (UPF, UVA, UNIPI, MPI-SP), pioneers in the auditing of digital services (AW, ETICAS), and two industry partners that are leaders in their respective markets (ADE, RAND), complemented by experts in technology regulation (RU) and cross-cultural digital ethics (EUR), as well as worker representatives (ETUC) and two NGOs dedicated to fighting discrimination against women (WIDE+) and vulnerable populations (PRAK).
All outputs will be released as open access publications, open source software, open datasets, and open courseware.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.