Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical Cognition for Intelligent Control and Safe Human-Robot Interaction

Descrizione del progetto

Tecnologie di sensori per interazioni sicure tra esseri umani e robot

La digitalizzazione dell’industria dipende dall’integrazione efficace di lavoratori e robot. Inoltre, è importante utilizzare robot in grado di funzionare in sicurezza, con tempi di impostazione e costi minimi, e aumentare la flessibilità di configurazione della zona di produzione. Il progetto Sestosenso, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnologia di sensori partendo dall’hardware fino ad arrivare ai livelli di controllo e percezione cognitiva, per le prossime generazioni di robot collaborativi. La tecnologia si basa su sensori di prossimità e tattili integrati nel corpo del robot, che offrono una percezione unificata dell’ambiente equivalente a quella tattile, controllando in tal modo le sue azioni e interazioni in modo sicuro e autonomo. Sestosenso svolgerà tre dimostrazioni industriali nei settori automobilistico, logistica e agricoltura.

Obiettivo

Sestosenso develops technologies for the next generations of collaborative robots capable of self-adapting to different time-varying operational conditions and capable of safe and smooth adaptation from autonomous to interactive when human intervention is required either for collaboration or training/teaching. The project proposes a new sensing technology from the hardware and up to the cognitive perception and control levels, based on proximity and tactile sensors embedded in the robot body, providing a unified proxy-tactile perception of the environment, required to control the robot's actions and interactions, safely and autonomously.
Sestosenso is motivated by the industrial need to integrate workers with robots and the need for robots that could operate safely without out-of-the-robot infrastructure, thus reducing robot setup times and costs and increasing the flexibility of the shopfloor configuration.
The Sestosenso technology is demonstrated by three Use Cases of industrial interest: cooperative assembly (automotive), handling and packaging (logistics), and cooperative harvesting (agriculture).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 437,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 437,50

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0