Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Analytics and Robotics for Sustainable Forestry

Descrizione del progetto

Robot e intelligenza artificiale per il monitoraggio delle foreste

Le foreste sono essenziali per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia del nostro pianeta, per questo gli operatori e le organizzazioni forestali le monitorano, ne seguono la crescita, la produzione e la manutenzione. Purtroppo, il monitoraggio di grandi estensioni forestali può essere difficile e impreciso, mettendo a rischio il corretto mantenimento della salute di una foresta. Il progetto DIGIFOREST, finanziato dall’UE, introduce una soluzione innovativa, migliorando il monitoraggio delle foreste e la gestione dei dati grazie a robot e intelligenza artificiale. Utilizzando diversi robot per raccogliere dati spaziali 3D sulle foreste e sui singoli alberi, seguiti da un’intelligenza artificiale che li documenta e li rappresenta, il progetto offre agli operatori forestali e ai responsabili politici uno strumento senza precedenti.

Obiettivo

What if we could create a revolution in spatial data acquisition, organization and analysis and give forestry operators and enterprises up-to-date, tangible information about the status of their forests down to the individual tree? We believe this would improve their oversight by allowing more accurate growth modelling of forest stands and precise predictions of timber yields. It would remove the uncertainty of when thinning operations are needed or where there are trees which are ready for harvest. It could also enable operators to automatically plan where their staff or equipment should be deployed. With capable (semi-)autonomous harvesting, operators eventually automating the full process.

It could also better quantify a forest's carbon sequestration - with low uncertainty per-tree carbon estimates. Precise measures of crown volume and tree diameters would improve the granularity of carbon credit schemes. This could inform national governments and policy makers when deciding policy on initiatives such as carbon offsets and carbon farming.

In DIGIFOREST we propose to create such an ecosystem by developing a team of heterogeneous robots to collect and update this raw 3D spatial representations, building large scale forest maps and feeding them to machine learning and spatial AI to semantically segment and label the trees and also the terrain. Our robot team will be diverse: we will use both rugged field robots as well as more experimental vehicles. Most ambitious of all is the intention to (semi-)automate a lightweight harvester for sustainable selective logging.

Progress in this project will be demonstrated with an ambitious series of field trials. With the clear engagement of forestry and industrial companies, commercial pathways are readily available.

A 1:15 video summarizing the overall project ambitions and consortium can be viewed here:
https://tinyurl.com/digiforest(si apre in una nuova finestra)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 455,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 455,00

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0