Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-powered Robotic Material Recovery in a Box

Descrizione del progetto

Robotica per il recupero dei materiali riciclabili

Il recupero dei materiali riciclabili viene solitamente effettuato manualmente presso gli impianti di recupero dei materiali situati in prossimità di aree urbane ad alta densità. I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale e della robotica consentono di automatizzare diverse attività di questi impianti, ma questa soluzione non è efficace dal punto di vista dei costi. Inoltre, non è adatta a grandi volumi di rifiuti e alle aree più piccole. Sebbene le unità portatili di recupero dei materiali siano una risposta a questo specifico problema, non sono prive di limiti. Il progetto RECLAIM, finanziato dall’UE, svilupperà un impianto robotizzato portatile (prMRF) su misura per il recupero di materiali su piccola scala, sfruttando tecnologie ben collaudate di robotica, intelligenza artificiale e analisi dei dati. Il progetto adotta un approccio modulare multi-robot/multi-pinza per il recupero dei materiali e un approccio legato alla scienza dei cittadini.

Obiettivo

Recyclable materials recovery is a key element of the circular economy and the EU Green Deal. It is typically performed manually at large scale Material Recovery Facilities (MRFs) installed close to dense urban areas. Recent advances in AI and robotics have enabled the automation of several MRF activities. However, they target large waste volumes and are not cost-effective for smaller, less accessible areas.
To accommodate the latter, portable material recovery units can be deployed nearby. Despite the increasing demand for portable units, offerings lack intelligent, automated components that could significantly increase their productivity.
To fill this gap, RECLAIM will develop a portable, robotic MRF (prMRF) tailored to small-scale material recovery. The proposal exploits well-tested technology in robotics, AI and data analytics which is improved to facilitate distributed material recovery.
RECLAIM adopts a modular multi-robot/multi-gripper approach for material recovery, based on low cost Robotic Recycling Workers (RoReWos). An AI module combines imaging in the visual and infrared domain to identify, localize and categorize recyclables. The output of this module is used by a multi-RoReWo team that implements efficient and accurate material sorting. Further, a citizen science approach will increase social sensitivity to the Green Deal. This is accomplished via a novel Recycling Data-Game that enables and encourages citizens to participate in project RTD activities by providing annotations to be used in deep learning for the re-training of the AI module.
RECLAIM developments will be implemented and repeatedly assessed in demanding, real material recovery tasks. Three different scenarios will attest its effectiveness and applicability in a broad range of locations that face material recovery challenges. This will pave the way for the prMRF market uptake and provide a major boost in making Europe zero polluting, climate-neutral, sustainable and globally competitive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 494 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0