Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Soft Fixture-Based Manipulation Primitives Enabling Safe Robotic Manipulation in Hazardous Healthcare and Food Handling Applications

Descrizione del progetto

Primitive basate su dispositivi di fissaggio per la manipolazione robotica delicata

Il progetto SoftEnable, finanziato dall’UE, presenta un nuovo quadro di riferimento per le attività di manipolazione che coinvolgono oggetti deformabili e delicati, basato sulla concezione di primitive per la manipolazione delicata basate su dispositivi di fissaggio. Mentre nelle applicazioni di robotica industriale che coinvolgono oggetti rigidi come le parti metalliche è ormai abituale il ricorso a dispositivi portapezzo mediante prese robotiche o a quelli specificamente progettati per la movimentazione di componenti, vi è la necessità di estendere questi metodi robotici a materiali e situazioni che richiedono la manipolazione salda di oggetti morbidi o fragili. Il progetto prende in considerazione due casi d’uso principali: il sostegno ai lavoratori nell’ambito delle applicazioni sanitarie tramite procedure che prevedono l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, e il sostegno nel campo dell’industria di trasformazione alimentare per mezzo della robotica collaborativa.

Obiettivo

Fresh food processing is a labour intensive task requiring workers to operate in hazardous environments such as cold rooms while handling delicate produce. Industry KPIs however include reducing human exposure to these harsh conditions and avoiding injury while maintaining high levels of productivity and employee satisfaction. These challenges are in principle well-suited for robotics, but the handling of delicate items such as meat and fish requires new types of robotic manipulation primitives to secure the manipulated object safely. SoftEnable proposes a new framework for manipulation actions involving deformable delicate objects based on the notion of soft fixture-enabled manipulation primitives. While fixtures by means of robotic grasps or specifically designed workpiece fixtures are routinely applied in industrial robotics applications involving rigid objects such as metal parts, there is a need to generalize these robotic methods to materials and situations that require the robust manipulation of soft or fragile items. SoftEnable will extend existing robotic grasping and manipulation techniques based on a novel soft fixture-based framework that generalize the notion of caging grasps together with the co-development of a soft fixture-optimized robotic manipulator and tooling for this purpose. Besides the fresh food handling use case, SoftEnable will focus on the healthcare sector where the project will demonstrate how soft fixtures can be utilized by a robotic system assisting health care workers by reducing stress and risk exposure during the handling, preparation, dressing, undressing and safe disposal of personal protective equipment (PPE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 691 851,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 851,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0