Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closed-loop Individualized image-guided Transcranial Ultrasonic Stimulation

Descrizione del progetto

Una tecnica di ecografia cerebrale per migliorare le condizioni mentali e neurologiche

Gli ultrasuoni sono ampiamente utilizzati per rappresentare le strutture anatomiche di quasi tutte le parti del corpo, compreso il cervello. La stimolazione transcranica a ultrasuoni (TUS, Transcranial Ultrasound Stimulation) può provocare o inibire in modo non invasivo l’attività neurale in regioni mirate del cervello. Il principale ostacolo che impedisce a questa tecnica di avere un impatto maggiore nelle applicazioni neuroscientifiche e cliniche è la difficoltà di dirigere il fascio di ultrasuoni sul bersaglio previsto e di raggiungere l’intensità desiderata. Il progetto CITRUS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare ulteriormente il potenziale della TUS per modulare in modo non invasivo le strutture cerebrali profonde con una precisione spaziale millimetrica senza precedenti. A tal fine, punta allo sviluppo di un sistema integrato TUS-RMI che, per la prima volta, stimolerà gli obiettivi corticali e sottocorticali nel cervello umano.

Obiettivo

We are joining forces across Europe to advance a new non-invasive technology transcranial ultrasound stimulation (TUS) to reversibly modulate brain regions with exquisite millimetre precision, even deep in the brain. As such, we aim to establish an urgently needed novel treatment option for neurological and psychiatric diseases. TUS combines the precision and reach of invasive deep brain stimulation, required to directly target clinically relevant structures, with the non-invasive and low-cost nature of transcranial electromagnetic techniques that are inherently limited in focus and depth. The main roadblock to widespread adoption of TUS in neuroscientific and clinical applications is the difficulty of steering the small ultrasound focus onto the intended target and reaching the desired intensity, with no empirical validation of targeting success currently available. We will develop a neuronavigated TUS-MRI system with advanced magnetic resonance imaging (MRI)-guided application planning and closed-loop application control to enable safe, individualised, and effective high-precision TUS in humans. As such we will unlock the full potential of TUS to non-invasively modulate deep brain structures with unprecedented spatial precision in the millimetre range. The final prototype will be a fully functional device that integrates novel MR-compatible 256-element TUS-transducers (for advanced 3D-steering of the TUS focus) with a custom-tailored 32-channel MR-receiver coil (for accelerated imaging with maximal sensitivity) and closed-loop target validation using MR-acoustic radiation force imaging (MR-ARFI). This novel device with its unique features will enable for the first time the personalized non-invasive high-precision stimulation of cortical and subcortical targets in the human brain. It will be a game changer for both neuroscientific research and clinical application in neurological and psychiatric diseases with the potential to benefit millions of patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 920 062,50
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 920 062,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0