Descrizione del progetto
Sviluppo di una piattaforma di produzione di biotrasformazione intelligente per terapie cellulari autologhe
Le immunoterapie autologhe hanno ottenuto impressionanti risultati nei pazienti affetti da tumori del sangue. Le immunoterapie personalizzate di nuova generazione prevedono l’uso di linfociti infiltranti il tumore (tumour-infiltrating lymphocytes, TIL) per superare i limiti della terapia adattativa nel trattamento dei tumori solidi. Il consorzio SMARTER, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma di biotrasformazione di prim’ordine per terapie cellulari autologhe personalizzate, implementando tecnologie analitiche innovative e sistemi di controllo dei processi intelligenti. Il progetto sfrutta la scoperta di nuovi biomarcatori del processo di espansione dei linfociti T e di nuovi sensori di spettroscopia di fluorescenza per il monitoraggio dei parametri del processo di biotrasformazione dei TIL. L’obiettivo del progetto è quello di costruire la piattaforma prototipo per lo sviluppo successivo del bioreattore su scala commerciale.
Obiettivo
Autologous immunotherapies have revolutionised cancer treatment providing impressive survival benefits in patients with blood cancers. The next generation of personalised immunotherapies using tumour-infiltrating lymphocytes (TIL) aims to overcome efficacy limitations of CAR-T therapies in the treatment of solid tumours. Lack of effective, fast, adaptive, controllable and scalable manufacturing process remains one of the critical bottlenecks for clinical adoption of such complex personalised cell therapies.
In the SMARTER project, Achilles Therapeutics UK Limited, a clinical-stage company developing autologous cell therapies, partners with the centre of excellence for Cell and Gene Therapy Catapult and academic experts in process biomarker discovery (Instituto de Investigacion Sanitaria La Fe) and bioprocess sensor development (Leibniz Universitat Hannover). The consortium aims to develop a first-in-class, smart bioprocessing manufacturing platform for personalised autologous cell therapies, implementing for the first time in-line process analytical technologies and smart process control systems. The project exploits breakthrough discoveries of novel T cell expansion process biomarkers and development of new fluorescence spectroscopy sensors for real-time monitoring of critical process parameters, toa enable adaptive process control of the precision TIL biomanufacturing process. After the project, the prototype R&D platform will be ready for follow-up development of the commercial scale bioreactor in GMP environment.
The SMARTER platform will critically improve production efficiency, reduce overall costs-of-goods, shorten manufacturing cycle times (shorter vein-to-vein time), decrease batch failures and lead to more consistent and predictable cell therapy product quality. Finally, the innovations will enable clinical implementation of a potential breakthrough personalised adoptive cell therapy for hardest-to-treat solid tumours such as lung cancer and melanoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.