Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Counterfactual Assessment and Valuation for Awareness Architecture

Descrizione del progetto

Progettare la consapevolezza per estenderla al regno dell’«invisibile»

In un mondo governato da ciò che è «invisibile», a partire dagli ambienti inesplorati fino all’interazione sociale basata sugli stati interni degli agenti e le norme morali, la consapevolezza risulta fondamentale per la sopravvivenza. Il progetto CAVAA applicherà un’architettura computazionale integrata per spiegare la consapevolezza nei sistemi biologici e per progettarla in quelli tecnologici. Tra le sue componenti figureranno percezione, memoria, virtualizzazione, simulazione e integrazione, che saranno incorporate in robot e agenti artificiali. Questa architettura sarà convalidata in svariate interazioni tra molteplici esseri umani e agenti artificiali, allo scopo di affrontare questioni di vario tipo, come l’alimentazione dei robot, la robotica sociale, i parametri di riferimento nei videogiochi e altre ancora. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza utente migliore in un quadro basato su aspetti etici relativi a utenti umani e artefatti consapevoli.

Obiettivo

The Counterfactual Assessment and Valuation for Awareness Architecture (CAVAA) project proposes that awareness serves survival in a world governed by hidden states, to deal with the invisible, from unexplored environments to social interaction that depends on the internal states of agents and moral norms. Awareness reflects a virtual world, a hybrid of perceptual evidence, memory states, and inferred unobservables, extended in space and time. The CAVAA project will realize a theory of awareness instantiated as an integrated computational architecture and its components to explain awareness in biological systems and engineer it in technological ones. It will realize underlying computational components of perception, memory, virtualization, simulation, and integration, embody the architecture in robots and artificial agents, validate it across a range of use-cases involving the interaction between multiple humans and artificial agents, using accepted measures and behavioural correlates of awareness. Use cases will address robot foraging, social robotics, computer game benchmarks and human-generated decision trees in a health coach. These benchmarks will focus on resolving trade-offs, e.g. between search efficiency and robustness, and assess the acceptance of human users of aware technology. CAVAAs awareness engineering is accompanied by an ethics framework towards human users and aware artefacts in the broader spectrum of trustworthy AI, considering shared ontologies, intention complementarity, and behavioural matching, an empathy, relevance of outcomes, reciprocity, counterfactuals and projections towards new future scenarios, and to predict the impact of choices. CAVAA will deliver a better user experience because of its explainability, adaptability, and legibility. CAVAAs integrated framework redefines how we look at the relationship between humans, other species and smart technologies because it makes the invisible visible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 000,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0