Descrizione del progetto
Gli appalti della Corsia veloce per l’innovazione mettono in collegamento organizzazioni e PMI innovative
L’adozione di pratiche innovative da parte di acquirenti di spicco permette una migliore e più efficace fornitura di servizi a cittadini e clienti. In tale contesto, il progetto InnoBuyer, finanziato dall’UE, attuerà una metodologia basata sulla domanda a sostegno di organizzazioni di grandi dimensioni (richiedenti). L’obiettivo è aiutar loro a individuare le esigenze di innovazione non soddisfatte, mettendole in collegamento con PMI innovative (risolutrici), ovvero PMI sostenute dal Consiglio europeo per l’innovazione, per dare il via alla co-creazione di soluzioni innovative. Inoltre, InnoBuyer sosterrà le organizzazioni nella preparazione del mandato allo scopo di velocizzare il processo che porterà a concreti appalti di innovazione.
Obiettivo
InnoBuyer aims to become a testing ground and benchmark towards the implementation of a demand-driven methodology that brings together procurers and innovation suppliers (notably EIC SMEs) to jointly co-create solutions to a common challenge proposed by the procurer, while also facilitating the procurer adoption and the innovation supplier commercialization of the solution.
The project will:
* Foster the development of an ecosystem to promote collaborative innovation between the best European public and private procurers and innovation suppliers (in particular, EIC projects/companies).
* Launch and validate a support programme to co-create innovation between buyers and suppliers. The programme will be demand-driven and geared to adoption by design.
* Demonstrate the increase of efficiency of EU public (but also private) services via piloting 15 innovative solutions, notably the ones from the EIC-funded projects/companies.
It will do so by executing four sequential actions:
Action 1: Recruitment and aggregation of procurers. Partners will launch a dissemination campaign to recruit unmet needs from procurers and then select the 15 best candidates. Other interested public and private procurers will be aggregated to the selected challenge so they can also acquire knowledge along the project.
Action 2: Buyer-SME matching. Partners will support buyers to launch an Open Market Consultation to receive feedback on their challenges. Then, they will recruit and award suppliers to answer to the proposed challenges.
Action 3: Pilot co-creation. Procurers and suppliers will jointly co-create solutions to the challenges. The solutions will be tested and evaluated. Suppliers will receive support towards future commercialization of their solutions.
Action 4: Terms of Reference delivery. Support the creation of ToRs in collaboration with external experts, as the base for a future tender for the solution by the procurers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PUBLICBUY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.