Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Drones for Nature Conservation Missions

Descrizione del progetto

Potenziare le pratiche di conservazione con tecnologie all’avanguardia

Poiché il mondo deve far fronte alle conseguenze della perdita di biodiversità, la necessità di pratiche di conservazione efficaci ed efficienti dal punto di vista dei costi è più pressante che mai. Il progetto WildDrone, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare le pratiche di conservazione della fauna selvatica utilizzando la tecnologia dei droni autonomi. Attraverso 13 progetti di ricerca di dottorato, WildDrone svilupperà nuove tecnologie per i droni, amplierà le capacità di visione computerizzata e combinerà questi progressi per creare strumenti per l’ispezione visiva e il monitoraggio delle popolazioni di animali selvatici. Verrà sviluppato un programma di formazione di dottorato interdisciplinare su misura per fornire a una nuova generazione di ricercatori le competenze necessarie utili per affrontare la perdita di biodiversità globale. L’obiettivo di WildDrone è quello di sviluppare nuovi strumenti tecnologici avanzati che gli operatori della conservazione di tutto il mondo possano utilizzare nel loro lavoro per invertire il declino della biodiversità globale.

Obiettivo

The aim of WildDrone is to push wildlife conservation practices into the 21st century. The need for effective, cost-efficient conservation practices are greater than ever as we currently face the greatest loss of global biodiversity in history. Present conservation practices are typically very labour intensive, costly, and time-consuming. Collected data is often inaccurate or incomplete. However, recent advances in drone technology have shown that this technology has great potential as a practical tool for conservationists and that it could potentially revolutionize our efforts in nature conservation. Nevertheless, drone technology is still a developing field and many obstacles stand in the way of us harvesting the benefits of this emerging technology. To fully achieve its promising potential in this new domain we will need to invent more robust and predictable robotic technologies, including effective
and automated means of gathering and interpreting ecological and behavioural data. WildDrone will address these challenges by joining the scientific areas of aerial robotics, computer vision, and wildlife ecology. The network proposes to develop new autonomous drone technology, expand current computer vision capabilities, and combine these advances to create practical tools for visual inspection and monitoring of wildlife populations. This drone-based inspection will provide conservationists with crucial knowledge of animal health, behaviour, and numbers. These challenges will be solved by 13 PhDs (three self-funded). An interdisciplinary research training programme has been designed to educate a new generation of PhDs and provide them with a unique skill set enabling them to tackle the great challenges we must solve collectively, if we are to reverse the decline of global biodiversity. This program will raise the level of excellence in doctoral programs and simultaneously enhance the career perspectives of the PhDs in both academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 364,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0