Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trailblazing Inclusive, Sustainable and Resilient Cities

Descrizione del progetto

L’istruzione superiore guida la trasformazione per città sostenibili

Gli istituti di istruzione superiore in Portogallo e in Slovacchia stanno collaborando con quelli di Francia, Finlandia e Germania per rispondere meglio alle esigenze di città inclusive, sostenibili e resilienti. Il progetto InCITIES, finanziato dall’UE, sta avviando uno sforzo di collaborazione per mappare le strategie di trasformazione istituzionale, costruire una rete di istituzioni ed ecosistemi partecipanti, aumentare le capacità attraverso la condivisione delle migliori pratiche e promuovere università basate sul digitale. Il suo obiettivo generale è quello di affrontare le sfide delle città e creare un futuro più sostenibile e inclusivo. Attraverso la co-creazione di conoscenza e la produzione congiunta con i cittadini, InCITIES rafforzerà la cooperazione nella ricerca e nell’innovazione e, in definitiva, contribuirà all’iniziativa delle università europee.

Obiettivo

The InCITIES project aims to achieve the transformations of HEIs and their surrounding ecosystem centred around on cities’ needs of inclusion, sustainability and resilience. Its specific focus on widening countries (Portugal and Slovakia) will allow to overcome structural, sociocultural, economic, political and institutional barriers.
Addressing the European-global challenges of cities, InCITIES has 4 objectives: 
1) Map institutional transformation strategies towards research-based sustainable universities including open science and career opportunities.
2) Build a long-term network of participating HEIs and surrounding ecosystems based on integrated knowledge HUBs. 
3) Increase scientific, technological and staff capacity by sharing the best pedagogical, research, management and administrative practices in the consortium, and piloting leverages to widening HEIs.
4) Promote digitally driven universities by creating an open and innovative education and training platform in synergy with the project research and innovation agenda on inclusive, sustainable and resilient cities. 

The 5 methods jointly developed will set the foundation for the consortium role model: 1) Method for a common research map, 2) Capacity building actions based on the Learning by Developing pedagogical model, 3) Capacity building in talent scout and career opportunity strategy (attractiveness of research careers, including open science incentives), 4) Capacity building on equality, diversity and inclusion, 5) Methods to address enablers and barriers to integration of the InCITIES Alliance.

From knowledge co-creation to joint production between European HEIs, surrounding ecosystems and citizens’ involvement, integrated actions play a key-role in achieving the consortium objectives.

Capacity building actions implemented are a step towards the submission to the European Universities Initiative; it will strengthen the ERA, the EEA, and Europe’s approach to cooperation in R&I.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Iscte - Instituto Universitário de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 977,50
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS
1649 026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 977,50

Partecipanti (4)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0