Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control mechanisms and robustness of multicellular symmetry breaking

Obiettivo

Understanding the establishment of an animal body plan is an important challenge of modern biology. Progress has been mainly limited by (1) a separation of research fields studying genetic and biophysical mechanisms, and (2) a lack of approaches to mimic multicellular tissue organization from first principles. In a cross- disciplinary effort, we will focus on the earliest stages of animal development, when first steps of cell differentiation define the primary body axis through spatial symmetry breaking, laying the foundation for the future body plan. Our goal is to identify the fundamental mechanisms controlling this symmetry breaking process. To this end, we will study in detail the interplay between global tissue geometry (shape, size, and dimension), physical boundary conditions, and mechano-chemical cell interactions. Therefore, we address the following questions: (i) How do global shape and size control local cellular states and interactions? (ii) How do local cellular states and interactions induce robust symmetry breaking at the tissue level? (iii) To which extent can geometry control cell fate specification in a species-independent manner? To overcome previous limitations, we will establish a comprehensive methodological toolbox of synthetic bottom-up approaches and functional ex-vivo assays. We use as model systems mouse, zebrafish, and later also human embryonic stem cells. This will be combined with advanced biophysical techniques and theoretical modeling in order to systematically dissect the mutual couplings between genetic patterning mechanisms and morphogenetic processes, thereby revealing the multicellular dance underlying tissue symmetry breaking. Our results will shed new light on the long-standing question of how complex biological forms are robustly built from a single fertilized egg, impacting on our understanding of organism development and maintenance, and opening new directions for the controlled design of artificial tissues and organs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 841 355,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 841 355,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0