Descrizione del progetto
Una rete di formazione per specialisti nel campo della ricerca su prodotti naturali innovativi
Il progetto MAGic-MOLFUN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà la prossima generazione di scienziati nel campo della ricerca su prodotti naturali innovativi. La formazione comprenderà competenze computazionali e di laboratorio umido e integrerà genomica e metabolomica con approcci di scoperta del percorso e di bioingegneria. La ricerca svolta nell’ambito del progetto concentrerà l’attenzione sulle complesse biosintesi e produzione di prodotti naturali microbici in vari settori, quali quelli relativi a medicina, alimenti, agricoltura e biotecnologie. I destinatari della formazione svilupperanno e utilizzeranno nuovi strumenti computazionali per migliorare l’individuazione e la previsione di cluster di geni biosintetici. Inoltre, ricorreranno alla cheminformatica per mettere in relazione i dati metabolomici dei prodotti naturali ai dati genomici dei produttori. Questi approcci consentiranno di scoprire prodotti naturali caratterizzati da nuove bioattività.
Obiettivo
The MAGIC-MOLFUN doctorial network (DN) will train the next generation of specialists for transforming natural products research. They will be educated in a combination of wet-lab and computational skills to integrate genome mining and metabolomics with cutting-edge pathway discovery- and engineering approaches. There is a fast-growing demand for these combination of skills, but these are rarely taught in current integrated training programs.
These multidisciplinary skills and qualifications will be acquired while achieving the scientific goals of the program, namely understanding and developing the complex biosynthesis and production of microbial NPs for cross-sector applications such as medicine, food, agriculture, or biotechnology. Specifically, the Doctoral Candidates (DCs) will work in three areas: (i) develop novel computational tools and algorithms to improve the identification and prediction quality of biosynthetic gene clusters encoding NP biosynthesis in genomic data. This genome-centred approach is complemented by (ii) the use cheminformatics approaches to link metabolomics data of NPs with the genomic data of the producers, which will greatly improve the compound discovery and dereplication process. These two data-centric approaches will finally (iii) converge into experimental applications that discover and characterize novel NPs with promising bioactivities (e.g. antibiotics, pre-/probiotics, agrichemicals, bio-pigments).
The scientific training program is complemented by a comprehensive transferable skill training that will equip the DCs for todays’ demands of a successful career in industry and academia. The skills obtained in the DN will enable the DCs to work not only in natural product research but also many other data-intensive areas of biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.