Descrizione del progetto
Formare esperti per sistemi di particelle interagenti
I modelli matematici e le simulazioni al computer sono strumenti essenziali per affrontare le sfide critiche della scienza, della società e dell’industria, consentendo l’uso di prototipi virtuali per progettare e ottimizzare i sistemi. Tuttavia, non è chiaro come combinare i risultati della simulazione con i dati di osservazione in un ambiente digitale, in particolare per i sistemi composti da particelle di grandi dimensioni con interazioni altamente non banali. Per ridurre la complessità computazionale, le simulazioni al computer si basano in genere su modelli altamente approssimati. Il progetto DATAHYKING, finanziato dall’UE, mira a formare una nuova generazione di esperti di modellizzazione e simulazione per sviluppare strumenti di sperimentazione virtuale e flussi di lavoro in grado di sfruttare le potenzialità della modellizzazione matematica e della simulazione di sistemi di particelle interagenti. Il progetto si baserà su una struttura di simulazione basata sui dati per i modelli cinetici.
Obiettivo
Europe faces major challenges in science, society and industry, induced by the complexity of our dynamically evolving world. To tackle these challenges, mathematical models and computer simulations are indispensable, for instance to design and optimize systems using virtual prototypes. Moreover, while the big data revolution provides additional possibilities, it is currently unclear how to optimally combine simulation results with observation data into a digital. Many systems of interest consist of large numbers of particles with highly non-trivial interaction (e.g. fine dust in pollution, vehicles in mobility).
However, to date, computer simulation of such systems is usually done with highly approximate (macroscopic) models to reduce computational complexity. Facing these challenges without sacrificing the complexity of the underlying particle interactions requires a fundamentally new type of scientist that uses an interdisciplinary approach and a solid mathematical underpinning. Hence, we aim at training a new generation of modeling and simulation experts to develop virtual experimentation tools and workflows that can reliably and efficiently exploit the potential of mathematical modeling and simulation of interacting particle systems.
To this end, we create a data-driven simulation framework for kinetic models of interacting particle systems, and define a common methodology for these future modeling and simulation experts. The network focuses on (i) reliable and efficient simulation; (ii) robust consensus-based optimisation, also for machine learning; (iii) multifidelity methodes for uncertainty quantification and Bayesian inference; and (iv) applications in fluid flow, traffic flow, and finance, also in collaboration with industry. Moreover, the proposed EJD program will create a closely connected new generation of highly demanded European scientists, and initiate long-term partnerships to exploit synergy between academic and industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.