Descrizione del progetto
Un impiego sostenibile dei refrattari
I materiali refrattari svolgono un ruolo importante nelle industrie ad alte temperature, compresa quella siderurgica. Questi materiali sono realizzati appositamente per resistere alle forti sollecitazioni derivanti dai processi produttivi, nonché a diverse combinazioni di meccanismi di danneggiamento termico, meccanico e chimico. Eppure, l’avvento di un movimento europeo volto al raggiungimento di zero emissioni nette di carbonio e di processi digitalizzati li sta costringendo ad adattarsi. Il progetto CESAREF, finanziato dall’UE, guidato da un gruppo di aziende produttrici e persone specializzate nell’ambito dei materiali refrattari e delle materie prime, si prefigge di rendere agevole la transizione richiesta. Per farlo, analizzeranno e attueranno metodi per migliorare l’efficienza energetica e la durabilità, utilizzando le materie prime in modo efficiente e riciclando meglio, individuando modelli di microstrutture per una maggiore sostenibilità e preparandosi all’arrivo della siderurgia a idrogeno.
Obiettivo
Refractory materials are key enablers for high temperature industries such as Iron & Steelmaking (I&S). Refractories are sophisticated materials designed and optimized to sustain severe operation conditions inducing complex combinations of thermo-mechano-chemical damage mechanisms. Nevertheless, refractory material consumption has been reduced over the last 50 years from more than 35 kg of refractories per ton of steel to about 10 kg/t in the European steel industry, while keeping safety of the utmost importance.
The movement of the I&S industry towards Net-Zero emissions and digitalized processes through disruptive, breakthrough technologies will be achieved through the use of Hydrogen. The biggest challenge for the refractory industry is to continue to meet the performance expectations while, at the same time, moving to a more sustainable production direction.
The complexity and urgency of these technology changes, highlighted by the European Green Deal, requires a Concerted European Action on Sustainable Applications of REFractories (CESAREF). A consorted and coordinated European network with steel, refractory, raw material producers and key academic poles will tackle the following key topics:
• Efficient use of raw materials and recycling,
• Microstructure design for increased sustainability,
• Anticipation of hydrogen steelmaking,
• Energy efficiency and durability.
While creating new developments in the I&S and refractory industries, the network will train highly skilled doctoral candidates capable of communicating and disseminating their acquired knowledge. CESAREF will create a core team across the European refractory value chain, accelerating the drive towards the European refractory industries push towards sustainable materials and processes, as well as Net-Zero emission Steel production. This will help to create and secure sustainable employment in the European refractory and I&S industries.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial DoctoratesCoordinatore
75794 Paris
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (14)
4000 Liege
Mostra sulla mappa
8700 Leoben
Mostra sulla mappa
52062 Aachen
Mostra sulla mappa
1040 Wien
Mostra sulla mappa
12205 Berlin
Mostra sulla mappa
4621 Kristiansand
Mostra sulla mappa
75015 Paris
Mostra sulla mappa
56564 Neuwied
Mostra sulla mappa
1120 Wien
Mostra sulla mappa
7011 Ghlin
Mostra sulla mappa
92400 Courbevoie
Mostra sulla mappa
1951 JZ Velsen Noord
Mostra sulla mappa
93200 SAINT DENIS
Mostra sulla mappa
75015 Paris
Mostra sulla mappa
Partner (10)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
87032 Limoges
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
75013 Paris
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
14469 Potsdam
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Montréal (Québec)
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
60528 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
668 21 Ed
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
999077 Hongkong
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
56427 Siershahn
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
56075 Koblenz
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
08826 SEOUL
Mostra sulla mappa