Descrizione del progetto
Un sistema robotico innovativo per la raccolta di campioni
In diversi contesti industriali, la raccolta di campioni per le analisi chimiche o biologiche è un’attività rilevante. L’utilizzo di tamponi manuali sulle superfici limita il numero di campioni prelevabili, poiché alcuni luoghi sono difficili da raggiungere o pericolosi per le condizioni ambientali. Il progetto RAICAM, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di campionamento robotico multi-settoriale e multi-agente, per prelevare campioni in molti ambienti diversi. Questi saranno conservati per analisi ex-situ nei laboratori, oppure trasportati a laboratori mobili per analisi in situ in tempo reale. A causa della natura operativa degli ambienti oggetto di analisi, i robot condivideranno l’autonomia (secondo l’approccio «human-in-the-loop», ovvero con interazione umana). Sebbene tali tecnologie possano trovare applicazione in numerosi altri settori, compresi quello petrolchimico, dell’offshore e agricolo, RAICAM concentrerà l’attenzione principalmente su ambienti legati al nucleare.
Obiettivo
This project aims to develop technologies which will enhance the operational capabilities of mobile robots for use in the inspection and maintenance of industrial facilities. A major task in many industrial environments is the retrieval of samples for chemical or biological analysis. Surface swabbing is often conducted manually, but this creates limits on the number of samples that can be taken and their location. There are often many places that can't be reached by people either due to the location (very high, or in confined/restricted access spaces) or environmental hazardous (such as heat or radiation).
This project will develop a multi-domain, multi-agent robotic sample retrieval system that will be able to obtain samples across a range of environments. These samples will either be stored for ex-situ analysis in labs or taken to mobile labs for in-situ, real-time analysed. Due to the nature of the operational environments, full autonomy is not desirable, so shared autonomy (human-in-the-loop) will be required. The primary application focus will be nuclear environments, however the technologies will be applicable to many other sectors include petrochemical, offshore and agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- ingegneria e tecnologiaingegneria medicatecnologia di laboratorio medicoanalisi dei campioni in laboratorio
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral NetworksCoordinatore
70013 Irakleio
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (7)
20014 Turku
Mostra sulla mappa
33100 Tampere
Mostra sulla mappa
41004 Sevilla
Mostra sulla mappa
16163 Genova
Mostra sulla mappa
76131 Karlsruhe
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
80333 Muenchen
Mostra sulla mappa
Partner (9)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
SK4 3GN Heaton Mersey
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
91128 Palaiseau
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
20133 Milano
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
74100 Rethimno
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8050 Zurich
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
BS16 1QY Bristol
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
M13 9PL Manchester
Mostra sulla mappa