Descrizione del progetto
Incoraggiare l’adozione di un carburante alternativo per accelerare la transizione verso un’energia pulita
L’idrogeno può essere impiegato come carburante per l’industria, la generazione di energia, il calore e i trasporti. Tuttavia, le attuali infrastrutture non sono pronte per gestire in sicurezza i carburanti sintetici a base di idrogeno e di energie rinnovabili. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENCODING si propone di agevolare la transizione verso l’uso di carburanti alternativi, contribuendo alla decarbonizzazione di settori ad alta intensità energetica. A tal fine, istituirà una rete per la formazione di dieci dottorandi nel campo dei carburanti sostenibili, delle tecniche sperimentali per lo studio di flussi turbolenti di reazione, nonché dell’analisi dei megadati e dell’apprendimento automatico. L’attenzione sarà rivolta allo sviluppo di un’infrastruttura digitale ibrida per affrontare meglio le questioni attuali e future relative all’uso dei carburanti a idrogeno e sintetici nei settori ad alta intensità energetica.
Obiettivo
At the 26th UN Climate Change Conference of the Parties (COP26), the reached consensus points for the need of an energy revolution, in which hydrogen will play a key role, especially in Energy Intensive Industries (EIIs) for which electrification is more challenging.
Still, current infrastructures are not ready to adopt hydrogen and other Renewable Synthetic Fuels (RSFs) in an efficient, safe, and sustainable way.
ENCODING holds the promise to smooth the transition towards RSFs use, thereby helping decarbonise EIIs. To do so, ENCODING main objective is to train the next generation of digital combustion experts, by offering them an innovative training programme. The 10 doctoral candidates will gain multidisciplinary know-how in sustainable fuels, experimental techniques and numerical simulations of turbulent reacting flows, big data analytics and machine learning, and intersectoral experience (academic and industrial relevant training). Together, they will be able to create knowledge to develop a generalised hybrid ML-based digital infrastructure, with the capability to solve current and future outstanding questions to decarbonise EIIs.
The unique training is only possible thanks to the participation of renowned academic institutions with partners specialized in combustion experiments and simulation (ULB, RWTH, CNRS, CNR), data analysis and dimensionality reduction (UPM, ULB), data-driven and ML-based modelling (ULB, RWTH, CNRS) and different companies in the whole chain of knowledge: sustainable fuels (Air Liquid), combustion systems (MITIS, NPT), fuel flexible burners (WS, TENOVA), pollutant remediation strategies (AGC, AMMR) and CFD software (CONVERGE, CFD Direct).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.