Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-TREC: The Long-Reads Transcriptomics European Consortium. The next generation transcriptome biology revealed by single molecule sequencing technologies

Descrizione del progetto

Formazione di esperti nel sequenziamento di RNA a lettura lunga

Le tecnologie di sequenziamento a lettura lunga a singola molecola di terza generazione hanno rivoluzionato la ricerca sul trascrittoma e sono destinate a superare il sequenziamento a lettura corta negli studi di espressione genica. Tuttavia, alcune difficoltà tecniche e bioinformatiche ostacolano il loro pieno potenziale. Il progetto LongTREC, finanziato dall’UE, formerà un gruppo di dottorandi che diventeranno esperti nel campo del sequenziamento di RNA a lettura lunga, concentrandosi su tre aree chiave. La prima consiste nel migliorare la qualità dei dati di sequenziamento e preelaborati attraverso protocolli e metodi di preelaborazione bioinformatica. La seconda è la creazione di canali di analisi di riferimento per l’applicazione delle tecniche di sequenziamento a lettura lunga all’annotazione del genoma e all’analisi dell’uso delle isoforme in campioni di massa e di singola cellula. La terza è l’ampliamento della portata del sequenziamento a lettura lunga per includere le applicazioni multiomiche per lo studio della biologia regolatoria.

Obiettivo

Thrid-generation, single-molecule long-read sequencing technologies such as Nanopore and Pacbio are revolutionizing transcriptome research and are expected to outcompete short-reads sequencing for gene expression studies. However, technical and bioinformatics challenges exist to the realization of this full potential. In this project, we will train a team of excellent Doctoral Candidates to become the European and world leaders in the field of long reads transcriptome sequencing (lrRNA-seq). The team will address three fundamental aspects of current barriers to the progress that these technologies face. a) Obtaining high-quality sequencing and preprocessed data from improved library preparation protocols and bioinformatics preprocessing methods, b) Establishment of benchmarked analysis pipelines for the application of these approaches to genome annotation and isoform usage analysis both in bulk and single-cell samples, and c) Extension of long reads to multi-omics applications for the study of regulatory biology. Additionally, DC will follow an intensive and comprehensive training program composed of scientific and soft skills training, including activities related to pressing societal challenges such as climate change, diversity and inclusion, and the ethics of science. Students will complement their education through secondments in top European laboratories and Companies as well as through exposure to a network of worldwide experts in the field of RNA research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 971,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (21)

Il mio fascicolo 0 0