Descrizione del progetto
Nuove tecnologie di sintesi chimica
Le tecnologie elettrochimiche prevedono l’uso di energia elettrica per avviare o controllare reazioni chimiche, che spesso portano alla produzione di sostanze chimiche o materiali di valore. Le tecnologie elettrochimiche sono spesso preferite ai metodi chimici tradizionali perché possono essere più efficienti, rispettose dell’ambiente e richiedono meno fasi nel processo di produzione. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto MiEL intende combinare i vantaggi delle tecnologie elettrochimiche e della microfluidica per sviluppare una tecnologia di sintesi per le industrie chimiche del futuro. Questa tecnologia troverà applicazione nella sintesi di prodotti chimici o farmaceutici che sono difficili da produrre con approcci convenzionali.
Obiettivo
In MiEL 10 (+2) doctoral candidates will develop synthesis technology for the chemical industries of the 21st century by combining the advantages of electrochemistry, micro process engineering and flow-chemistry. In theory, electrochemical technologies offer the highest energy efficiency in production as well as microfluidics offer the highest safety and best process control in chemical processes. A combination of these two technologies seems to be the logical step towards a more reliable, flexible, safe and sustainable chemical industry. Especially for the synthesis of fine chemicals or pharmaceuticals with relatively low output but specific chemistry like fluorination, this route offers some advantages in production. Three synthesis routes - 1) two-phase electrosynthesis, 2) aqueous and 3) non-aqueous electrolytes - will be investigated. These three reaction paths can be regarded as relevant model processes for pharmaceutical/fine chemical industry. The ambitious research objective is to upscale these technologies using integrated cell concepts such as printed circuit board technology (PCB technology) with integrated process control, with in-situ optimized yield control. The cells can be assembled in synthesis arrays for the safe, flexible and sustainable synthesis of chemical products, which can also be used for catalytic screening. This approach will allow to find new synthetic routes for the sustainable chemical industry of the future.
MiEls network is embedded into a highly specialized modelling community, which develops models on different length scales helping to simulate electrode structures with multi-phase flow of fluids, multi-electron step reactions, and electrochemical flow cells. A tecno-economical investigation provides guidance of all disciplines and ensures that the outcome of the project is to define the economic and ecologic “sweet spot” in applied electrosynthesis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.