Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Literatures and Gender from a Transnational Perspective

Descrizione del progetto

Prospettive transnazionali e di genere nell’approccio agli studi letterari e culturali

La produzione culturale europea deve essere rivista nell’ottica dei complessi negoziati sociali e politici che stanno attualmente plasmando gli spazi e le identità europee. EUTERPE, progetto finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce pubblicazioni ad accesso aperto, ricerca e formazione nell’ambito degli studi letterari interdisciplinari e transnazionali incentrati sul genere. Nel quadro dell’iniziativa saranno formati e supervisionati nove ricercatori all’inizio della carriera. La ricerca sarà organizzata secondo una struttura suddivisa in quattro aree principali, che abbracciano campi quali la letteratura transnazionale prodotta da donne, i generi traduttivi, le donne intellettuali transnazionali, il multilinguismo e la decolonizzazione delle pedagogie europee, nonché la letteratura transnazionale e la produzione culturale. I ricercatori a cui verrà offerta la formazione co-produrranno un dizionario open-source in materia di letteratura transnazionale prodotta da donne in Europa, oltre a un catalogo digitale e una raccolta di podcast.

Obiettivo

The aim of EUTERPE (European Literatures and Gender in Transnational Perspective) is to offer an innovative approach to rethinking European cultural production in the light of complex social and political negotiations that are shaping European spaces and identities at present. EUTERPE intends to do that by bringing together gender and transnational perspectives within an interdisciplinary approach to literary and cultural studies. EUTERPE proposes to train and supervise 9 ESRs in interdisciplinary, transnational, gender focused literary studies. The research is organized into 8 WPs within four main areas: 1. Transnational women’s literature and its travels: points of entry and pathways (WP 1, WP2); 2. Translational genres: crossing borders in gender, form, space, and identity (WP 3, WP4); 3. Transnational women intellectuals, multilingualism and decolonising European pedagogies (WP 5, WP6); 4. Transnational literature and cultural production: intermediality as a form of translation (WP7, WP8). The ESRs’ academic training will include two supervisors from cooperating universities, a compulsory secondment period, and an industrial internship with an Associated Partner organization to support bespoke employability enhancement. Major impact outputs of the project: 9 PhD theses; a co-produced open source Dictionary of Transnational Women’s Literature in Europe with key concepts and bio-bibliographic entries on leading representatives of the field; and a Digital Catalogue and Podcast Library, which will make accessible all relevant material collected during the creation of the Dictionary. As a complex project, which brings together research, training, and open access publications of innovative and long-lasting value, EUTERPE will have strong influence in the intersecting fields of literary and gender studies, as well as in the connecting fields of transnational studies, translation studies, migration studies and European studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 442,12
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0