Descrizione del progetto
Rete dottorale europea sulla regolamentazione dell’idrogeno
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto THERESA istituirà un programma di ricerca dottorale incentrato sull’analisi giuridica sistematica dell’economia dell’idrogeno. I dottorandi riceveranno una formazione in interventi normativi sull’idrogeno, un campo di regolamentazione complesso e in crescita caratterizzato da un modello giuridico altamente frammentato. In qualità di economia emergente, presenta rischi, incertezze, nonché sfide legali e accademiche che devono essere affrontate. In questo senso, THERESA ha un triplice obiettivo: ridurre la frammentazione settoriale, promuovere l’uso sostenibile dell’idrogeno e stimolare l’impegno sociale verso l’economia dell’idrogeno. Al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto, verrà utilizzata una metodologia basata sull’analisi dottrinale e comparativa, nonché sulla ricerca giuridica empirica.
Obiettivo
Thanks to the long standing collaborations among the Universities of Rovira i Virgili (Spain), Groningen (the Netherlands) and Eastern Finland (Finland), THERESA proposes the first European doctoral programme for legal specialists in the field of the hydrogen economy. In the context of climate emergency and socio-ecological transition of the Anthropocene, Green hydrogen is a promising energy carrier to facilitate the transition to an energy system based on renewable energies. Hydrogen can replace natural gas as a feedstock and help fossil-based economic sectors for which electrification is not possible, or excessively burdensome, to lower their greenhouse gas emissions. Yet, the development of a hydrogen market is characterized by uncertainties and associated economic, societal and environmental risks. The few existing scholarly legal studies on this subject matter highlights the fragmentation of the regulatory framework applying to hydrogen. THERESA combines the focus on three specific themes of regulatory intervention in the hydrogen economy – 1) reducing sectoral fragmentation to spur socio-environmental sustainability; 2) enabling sustainable circular use of hydrogen; and 3) societal engagement in the hydrogen economy – with three methodological approaches – doctrinal constructivism, empirical legal research and legal comparativism – to advance scientific knowledge and form the doctoral experts needed to contribute to the development of a hydrogen economy. THERESA encompasses a fully-fledged training programme offering substantive, theoretical, methodological and transferable skills to the Early State Researchers. THERESA addresses the gender dimension and other diversity aspects not only in the ESRs selection, but also in its theoretical framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.