Descrizione del progetto
Conservare l’idrogeno nel sottosuolo in modo sicuro
L’idrogeno è un vettore energetico versatile che può sostituire i combustibili fossili in alcuni processi industriali ad alta intensità di carbonio. Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per l’Energia, sono necessari circa 530 Mt di idrogeno per raggiungere uno scenario di emissioni nette pari a zero nel 2050, un aumento di sei volte rispetto alla produzione attuale di idrogeno. Tuttavia, l’idrogeno occupa un volume molto più grande rispetto ad altri gas nella normale pressione atmosferica. Le opzioni di stoccaggio attualmente disponibili includono in genere serbatoi di superficie o stoccaggio in cavità saline. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SHINE studierà il potenziale delle rocce porose del sottosuolo per lo stoccaggio di idrogeno su larga scala. Il consorzio del progetto esplorerà le sfide geotecniche e biogeologiche derivanti dai serbatoi porosi sotterranei durante l’iniezione di idrogeno e si concentrerà sui problemi relativi alla sicurezza dello stoccaggio a lungo termine.
Obiettivo
Hydrogen is attracting global attention as a key future low-carbon energy carrier which could replace hydrocarbon usage in transport and fuel-intensive industry. However, to supply energy in the TWh-range necessary for Net Zero it requires storage at much larger volumes than the currently deployed surface tanks or cavern storage. The next solution for large-scale hydrogen storage are porous saline aquifers and depleted hydrocarbon fields. This perspective is scientifically attractive but remains technically challenging given the lack of active hydrogen storage knowledge and experience. The main target of the SHINE consortium is to explore the feasibility and address technical, geological, and hydrogeological challenges related to hydrogen storage across subsurface porous reservoirs. SHINE will bring together 5 leading universities and research groups, from five European countries, and 5 industrial partners to deliver new training and research skills to 10 young scientists. SHINE aims at providing this next generation of scientists with technical and transferable skills to integrate geosciences, engineering, and microbiology techniques to find solutions to existing open questions in hydrogen storage technologies. Our novel approach is to integrate analytical, monitoring and computing techniques to explore how hydrogen may react with the subsurface minerals, fluids and microbial community potentially affecting the storage operations; model the stress field changes across hydrogen reservoir/caprocks and monitor its geomechanical response during repeated injection/production cycles. The expertly trained cohort of young research scientists resulting from the SHINE consortium will therefore radically improve our understanding of this technology, implement and de-risk its application to potential projects providing the necessary insights into underground hydrogen storage for decision makers in government and industry and contribute actively to the EU transition energy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.