Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultidiSciplinary and MultIscale approach for coupLed processes induced by geo-Energies

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di figure esperte in energia geotermica

I progetti incentrati sull’energia geotermica vantano un grande potenziale poiché contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, la natura sotterranea e l’interazione di diversi processi, tra cui flusso dei fluidi, geomeccanica e geochimica, rendono difficile la loro adozione. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, si occuperà di formare una nuova generazione di ricercatori e ricercatrici per superare queste difficoltà e prevedere meglio la combinazione di tali processi. Ciò permetterà di giungere a soluzioni innovative e di dispiegare efficientemente fonti energetiche a basse emissioni di carbonio custodite nel sottosuolo, proteggendo al contempo le acque freatiche e gli ecosistemi correlati. Il progetto verterà sulla formazione di ricercatori e ricercatrici nell’ambito della modellizzazione sperimentale, matematica e numerica dei processi accoppiati, migliorando le tecniche e il monitoraggio della deformazione del suolo avvalendosi di dati sul campo provenienti da prove pilota e siti industriali dotati di strumentazioni avanzate. L’obiettivo è formare ricercatori e ricercatrici fornendo loro un vantaggio competitivo grazie a competenze tecnico-scientifiche e trasferibili.

Obiettivo

Geo-energies, such as geothermal energy, CO2 storage and underground energy storage, have a great potential to contribute to meet the Paris Agreement targets on climate change. Yet, their deployment has been hindered by a lack of a full understanding of the processes that are induced in the subsurface by large-scale fluid injection/extraction. The various processes involved (e.g. fluid flow, geomechanical, geochemical and thermal effects) imply complex interactions that cannot be predicted without considering the dominant coupled processes, which is rarely done. As a result, some early geo-energy projects have occasionally developed unpredicted consequences, such as felt and damaging induced earthquakes, gas leakage and aquifer contamination, dampening public perception on geo-energies. SMILE aims at overcoming these challenges in developing geo-energy solutions by training a new generation of young researchers that will become experts in understanding and predicting coupled processes. Thus, they will be capable of proposing innovative solutions for the successful deployment of subsurface low-carbon energy sources while protecting groundwater and related ecosystems. To achieve this ambitious goal, the early-stage researchers will be exposed to an interdisciplinary training on experimental, mathematical and numerical modelling of coupled processes, upscaling techniques and ground deformation monitoring using field data from highly instrumented pilot tests and industrial sites. The training in SMILE has been designed by both academic and industrial partners to train competitive researchers with both technical-scientific and transferable skills to enhance their employability in academia, industry and public sector. The outputs of the project will be largely disseminated. Outreach to society will be achieved through a conspicuous series of initiatives. SMILE will make a significant contribution to the societal challenges of securing clean and low-carbon energy sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 971,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0