Descrizione del progetto
Posizionare l’Europa al centro della ricerca e della pratica in materia di cyberbullismo
Il cyberbullismo è un tipo di bullismo perpetrato con l’uso delle tecnologie digitali e può avere luogo sui social media, sulle piattaforme di messaggistica o di gioco e sui telefoni cellulari. In termini di prevenzione e intervento, il progetto PARTICIPATE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sul ruolo dei genitori, nonché su genere, disabilità, etnia e sessualità. Il progetto fornirà una formazione dottorale multisettoriale e multidisciplinare pensata per creare opportunità di collegamento in rete e scambio di informazioni. Al fine di responsabilizzare sia i genitori che i giovani, PARTICIPATE intende creare uno spazio online sicuro per i questi ultimi. L’obiettivo complessivo consisterà nella produzione di programmi pratici basati sulla ricerca, nonché di linee guida europee sul cyberbullismo.
Obiettivo
Cyberbullying is a significant social, health and behavioural concern throughout the EU and worldwide, yet crucial areas in its prevention and intervention have largely been side-lined, namely the key role of parents, as well as the role of gender, disability, ethnicity and sexuality. PARTICIPATE will address this research and action gap, by delivering a world-class multi-sectoral, multi-disciplinary doctoral training program incorporating plans for substantial networking and exchange of information, expertise and action potential regarding the nature and extent of cyberbullying across Europe. By focusing on parents, as well as on gender, disability, ethnicity and sexuality, the project aims to empower both parents and young people, creating a safer space online for our youth, while placing Europe firmly at the forefront of cyberbullying research and practice. This DN brings together many of the foremost world leaders and cutting-edge researchers in the areas of cyberbullying prevention, and is grounded in scientific excellence provided by academic partners across Europe (N=6) with extensive previous experience of collaborating together. This partnership, in conjunction with a strong and diverse range of non-academic partners, including NGOs, youth foundations and internet safety organisations (N=8), will provide a robust multi-disciplinary and inter-sectoral approach to finding solutions to cyberbullying. The objectives will be achieved through a unique combination of individual and collaborative research work, non-academic secondments and workshops on scientific and applied skills facilitated by the academic/non-academic composition of the consortium. The findings generated will produce both practical, research-based programs, and European guidelines on cyberbullying in relation to gender, disability, ethnicity and sexuality. We will generate approximately 40 scientific publications and engage the public with our findings through a Marie Curie Ambassador program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.