Descrizione del progetto
Formare la prossima generazione di esperti nella gestione dei dati agricoli
L’avvento di una maggiore produzione di dati e di esigenze di gestione più elevate ha comportato sia vantaggi che svantaggi. Mentre le organizzazioni e le aziende ben preparate e stabili sotto il profilo finanziario possono facilmente adattarsi a questi cambiamenti, i singoli e le organizzazioni più piccole faticano a tenere il passo. Il progetto Entrust, finanziato dall’UE, assisterà il settore agricolo nella gestione e nella raccolta dei datiformando a tal fine 11 dottorandi che diventeranno esperti nella gestione dei dati agricoli e dirigenti di dati. Ciò fornirà al settore agricolo le competenze, le connessioni e l’innovazione di cui ha bisogno, che sono fondamentali per rimanere aggiornati e adattarsi alle tecnologie e alle opportunità moderne.
Obiettivo
ENTRUST brings together 16 leading research institutions and enterprise from 5 different countries across Europe to establish a Doctoral Network that will train a cohort of 11 Doctoral Researchers (DRs) in an intersectoral, international and interdisciplinary setting with the aim to establish a new generation of Data Executives. These graduates will have obtained a PhD and are able to take on leading roles in academia, industry or policy sector. They will be experts on agri-data governance sharing data in a fair, transparent, and trusted environment. ENTRUST demonstrate how agri-data from farmers can be made available, governed, and exploited, with benefits shared in a fair way. ENTRUST will enable DRs to excel in their future career perspectives in the intersection between computing, information systems and social science and thus, provide the DRs with enhanced career perspectives, combined with an innovation-oriented mind-set and creativity, thereby forming a new generation of Data Executives.
ENTRUST provides the foundation for doctoral training programme on agri-data governance that will set a standard on including gender dimension and sustainability aspects within PhD training. Entrust also addresses current challenges of data governance in agriculture and farming and will provide scientific results on (1) adoption factors of Data Technologies to allow farmers to unlock data potential, (2) on enhanced Data Governance practices to ensure a fair and trustworthy agri-data space and (3) on new types of innovative Business models for fair value sharing. This is combined with network training and research and outreach to maximise the project impact.
Entrust provides input in science, data governance and agricultural and many other sectors. Entrust supports the European Data Strategy foreseeing European Data Spaces as the key instrument to democratize the access to data and unlock its full value, in particular for the agri-food sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.