Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal-containing Radical Enzymes

Obiettivo

The pharmaceutical, chemical and polymer industries are cornerstones of Europe’s economy. A key element for their
transition to more sustainable processes and to innovative new compounds is biocatalysis.
Of particular interest are metallo-enzymes, i.e. proteins that host a metal cofactor. They catalyze a multitude of redox and
radical reactions. To access reactions that are unknown in nature, artificial metallo-enzymes can be created. They combine
the new-to-nature catalytic activity of metal complexes with the selectivity-inducing environment of the active protein site.
To develop novel biocatalysts, a highly interdisciplinary skill set is needed. MetRaZymes will create a PhD school across
leading European universities that will train the next generation of scientists capable of tackling the design, development and
implementation of novel enzymatic reactions in a holistic approach. It brings together computational bioscientists,
bioinorganic and polymer chemists, and bioprocess engineers. Using artificial and repurposed metalloenzymes as the focal
point, the ESRs will develop novel biocatalysts for radical reactions of high synthetic value, such as the late stage
modification of pharmaceutical intermediates or the synthesis of polymers from renewable monomers. To train the ESRs in
the needs of industrial biotechnology, the consortium includes eight of Europe´s leading pharmaceutical, chemical and
enzymology companies. The ESRs will benefit from a vast transferable skills training program delivered by five training
partners. Highlights include a Nature Masterclass and Wikipedia workshop. Communication partners such as Wikimedia and
the Industrial Biotechnology Innovation Centre will act as muliplicators for the communication of results. Moreover, the ESRs
will work with artist that use biology as their way of expression to create an ARTzymes exhibition that will foster the ERS´s
creativity and result in a an unique form of science dialogue with the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 434 232,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0