Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishment of a FramewORk for Transforming current EPES into a more resilient, reliable and secure system all over its value chain

Descrizione del progetto

Fornire energia in modo semplice

L’energia elettrica e i sistemi energetici stanno attraversando una fase di trasformazioni senza precedenti, il che richiede urgentemente aggiornamenti affinché sia possibile renderli più affidabili, resilienti e sicuri. Il progetto eFORT, finanziato dall’UE, lavorerà all’aggiornamento della rete energetica senza comprometterne la sicurezza dell’approvvigionamento. Inoltre, il progetto incrementerà l’affidabilità e la resilienza agli eventi meteorologici estremi, ai pericoli antropici e ai guasti alle attrezzature. eFORT attuerà una serie di soluzioni, tra cui una piattaforma intelligente interoperabile che stabilirà una base comune per la caratterizzazione della rete e la supervisione delle vulnerabilità. Per di più, il progetto raccoglierà informazioni dai componenti delle reti intelligenti e applicherà algoritmi ad alte prestazioni. Al tempo stesso, altri sviluppi basati su tecnologie d’avanguardia (criptochip, blockchain, IA) rafforzeranno la solidità delle infrastrutture di rete.

Obiettivo

Prompted by the need to comply with environmental and societal concerns, Electrical Power and Energy Systems are undergoing an unprecedented transformation, demanding urgent upgrades to make them more reliable, resilient and secure. Modernization of current grids will greatly reduce the frequency and duration of power blackouts, diminish the impact of disruptive events and restore service faster when outages occur, creating broad benefits to society and economy. eFORT approach will enable the further upgrading of the energy grid without affecting the security of supply and increasing their reliability and resiliency against extreme weather events, man-made hazards and equipment failures. eFORT addresses this complex challenge by gathering a consortium of 24 partners, from 10 EU countries, that provides the needed expertise. The project will put in place a set of solutions at the cyber and physical layers for detecting, preventing and mitigating vulnerabilities and threats. Among them, an interoperable Intelligent Platform will set a common foundation for grid characterization and vulnerability overseeing, as well as gather information from smart grid components and apply heavy-duty algorithms, whereas Asset Management developments will strengthen grid infrastructure robustness, which will be empowered by the addressed Digital Technologies. All these elements will be validated in relevant environments coming from 4 demo cases covering the whole grid value chain: (i) a transmission network (The Netherlands); (ii) a remote distribution grid (Italy); (iii) a digital substation in Ukraine; and (iv) a micro-grid in Spain. Moreover, eFORT relies on several horizontal actions aiming at empowering EPES players by establishing a common regulatory and standardisation framework, performing technical and cost-benefit analysis, and evaluating new related business models and replication potential, in the pathway towards a more sustainable energy system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 375,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 184 375,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0