Descrizione del progetto
Convertitori inediti adatti alle fonti di energia rinnovabile
Gli sforzi tesi alla transizione verso fonti di energia rinnovabile più ecologiche per mitigare i cambiamenti climatici hanno comportato numerose interruzioni alla rete elettrica non ancora correttamente predisposta. Tali sforzi hanno inoltre complicato l’adattamento alle nuove fonti energetiche e alle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. L’infrastruttura di ricarica a CC offre una soluzione possibile per accogliere le nuove fonti di energia. Tuttavia, ciò richiederebbe l’utilizzo di convertitori CC/CC efficienti, economici e compatti dalla bassa alla media tensione, ancora non disponibili. Il progetto FOR2ENSICS, finanziato dall’UE, propone di sviluppare questo tipo di convertitori avvalendosi di dispositivi di commutazione a tensione ultraelevata a base di carburo di silicio (SiC) e sviluppando e impiegando processi di produzione a basso costo, ma ad alta efficienza.
Obiettivo
Driven by the continued effort to combat the climate change and achieve carbon neutrality, the composition of the energy sources and consumers connected to the electrical grid is rapidly changing. An increasing amount of issues are being experienced by distribution system operators while trying to accommodate new systems like renewable energy sources or electric vehicles charging infrastructure. One of the possible solutions is to develop a DC distribution infrastructure, which is especially interesting as most of the new connections mentioned above are native DC sources and loads, respectively. This requires low cost, very efficient and compact DC/DC converters from LV (<1500V) up to MV (>10kV). However, currently no commercial solutions exist on the market. The aim of this project is to develop and demonstrate a commercial DC/DC converter prototype which can be introduced to the market within short timescale (<3 years) after completion of the project. To achieve such an ambitious target, the project team has decided to focus on the development of ultra- high voltage (UHV) SiC based switching devices which would allow for a remarkable simplification of the converter topology as well as a very compact design when coupled with high frequency operation. For this purpose, the project aims at the design, fabrication and testing of 15 kV SiC IGBTs modules. The choice of the device technology is based on previous studies, which point towards a break-even voltage between SiC MOSFET and SiC IGBT just above 10 kV. Highly relevant, both cost and environmental impact reduction of the fabrication processes will be targeted, using novel approaches for material growth and semiconductor processing. At the same time, another major target of the project is to understand reliability issues affecting different converter components such as UHV switching devices, passive components, and medium frequency transformer associated with high switching frequency and high voltage environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.