Descrizione del progetto
Sostenere il mercato europeo del biometano per conseguire il traguardo di 35 miliardi di metri cubi di produzione entro il 2030
Il biometano è un gas rinnovabile in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio mediante l’attuale rete di distribuzione del gas. Il progetto GreenMeUp, finanziato dall’UE, cercherà di promuovere un utilizzo più ampio del biometano nei settori europei dell’energia e del trasporto. Il progetto analizzerà i percorsi di produzione, le materie prime e gli utilizzi finali, nonché la situazione di mercato di sette paesi destinatari in Europa (Grecia, Spagna, Portogallo, Polonia, Lettonia, Estonia, Repubblica ceca e una regione nel Danubio). Riunendo questi paesi destinatari con altri paesi europei avanzati e con politiche e regolamenti ben sviluppati provenienti da tutto il mondo, il progetto istituirà quadri finanziari e misure politiche a sostegno del mercato e aumenterà l’accettazione sociale del biometano. L’obiettivo consiste nel costruire un mercato del biometano solido e compatibile con gli incentivi.
Obiettivo
Biomethane is expected to contribute towards the decarbonisation of the EU energy system as a renewable gas. Its contribution strongly depends on the market & policy environment & on societal acceptance. Member State policies are often inadequate and not tailored to market needs. The objective of GreenMeUp is facilitating the wider market uptake of biomethane in the European energy and transport sectors by strengthening the market in countries with slow development rates. The work is structured in 6 WP. In WP1 framework conditions and market dynamics for bioCH4 will be analysed in the top 10 advanced European countries and in selected 5 MI countries. The analysis will address all production routes, feedstocks and end-uses. The technological developments for bioCH4 production and use, and feedstock availability will be addressed. Similar work will be carried out at national level for 7 selected European target countries (Greece, Spain, Poland, Latvia, Estonia, Czech Republic, and a region in Danube) with low developments in WP2. As a result, comprehensive overviews of the existing market situation and future market trends in Europe and in each of the selected countries will be produced. In WP3, stakeholders engagement and societal acceptance will be assured, with the involvement of relevant actors representing all stages of the bioCH4 value chains through science-based evidence and tools. In WP4, market uptake policy measures and financial frameworks will be designed, that will allow the bioCH4 markets to operate efficiently in the advanced and target countries where results could be replicated. The interaction of work from all WPs will steer the development of more informed and targeted policies in the target countries and support them in building a robust, incentive-compatible bioCH4 market, in their final energy consumption by 2030 and beyond. In WP5, dissemination & communication will target all key policy &decision makers & market actors. WP6 aims at management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
19 009 PIKERMI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.