Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black Narratives of Transcultural Appropriation: Constructing Afropean Worlds, Questioning European Foundations

Descrizione del progetto

Studio della tradizione letteraria afroeuropea

Gli scrittori africani, africani-europei e della diaspora africana hanno dato vita a una tradizione letteraria nera innovativa che si confronta con l’Europa in maniera unica. Sfortunatamente, questa tradizione ha ricevuto scarso riconoscimento a causa delle limitate ricerche in campo letterario. Il progetto AFROPEA, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema adottando un nuovo approccio letterario specifico e comparativo che sfida la dipendenza reattiva e bilancia la prospettiva anglo-francocentrica. Il progetto utilizzerà l’appropriazione transculturale come lente euristica per analizzare le strategie letterarie e i riferimenti alle logiche (neo)coloniali di proprietà, patrimonio e appartenenza. AFROPEA si concentrerà sulle lingue europee minori e medie per studiare i testi, aprendo nuovi percorsi di ricerca e ampliando la comprensione della letteratura nera in relazione all’Europa.

Obiettivo

How is Europe imagined by African, African European, and African diasporic writers? The research project argues that there is a temporarily and spatially expansive, only partially known Black literary tradition engaging with Europe in subjective and aesthetically innovative ways. This tradition has not yet been studied from a perspective anchored in literary studies. The project proposes a new, literature specific, and comparative approach by employing transcultural appropriation as a heuristic lens. This will allow focusing on the following aspects:
1) On literary strategies of transcultural appropriation, i.e. on ways of imaginatively building Afropean worlds, shuffling hierarchies, reversing (neo-)colonialist discourse, rewriting modernity, and employing a rhetoric of property.
2) On literary references to (neo-)colonial logics of property, heritage, and belonging, i.e. on ways of revealing and questioning the European foundations that forced Black people into the position of being appropriated or excluded from claims of ownership since colonialism and slavery.
The goal is to develop a new perspective on Europe-related Black literature that challenges the reactive dependency and balances the Anglo- or Francocentric orientation associated with the framework of writing back. This will be achieved by studying texts written in minor and midsize European languages; depicting middle, eastern, and provincial parts of Europe; revealing gray areas beyond dominator vs. dominated; disclosing forgotten colonial histories; and addressing Europe as a unity.
The scholarly impact is threefold: 1) The focus on a Black, multilingual, heterogeneous Europe will revise research on Europe in comparative literature. 2) The literature specific methodology will bring a missing disciplinary perspective to African European studies. 3) The utilization of an explicitly transcultural, theoretically refined concept of appropriation will challenge ongoing scholarly and cultural debates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEISTESWISSENSCHAFTLICHE ZENTREN BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0