Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the chromosome: unravelling the interplay between inter-chromosomal genome architecture and mRNA biogenesis

Obiettivo

In TRANS-3 we will develop the theoretical and experimental framework to understand inter-chromosomal genome structure and activity. Despite advances in sequencing chromosomes and mapping their three dimensional (3D) organization, a full picture of 3D genome structure that details how the borders of various chromosome territories functionally interface one another is still missing. As an analogy, our world map does not indicate most natural corridors or manmade infrastructure that connect countries to one another. Worse, we barely understand how such connections function. My recent work has identified one of the few functional inter-chromosomal (trans) DNA interactions known to date: a splicing factory involving over ten chromosomes and orchestrated by the muscle-specific protein RBM20 around its key target, the TTN pre-mRNA. I hypothesize that this exemplifies how mRNA biogenesis instructs the formation of trans-interacting chromatin domains (TIDs) around mRNA factories, nuclear compartments that facilitate gene regulation. We will test this general hypothesis by dissecting the mechanisms and function of a specific, disease-relevant model: the RBM20 mRNA splicing factory. We will then explore the global impact of these regulations. First (WP1) we will mechanistically assess how mRNA factories form and act through live imaging of the nuclear positioning and alternative splicing dynamics of an RBM20-regulated locus. Secondly (WP2) we will examine the physiological role of mRNA factories by studying the effects of disease-associated mutations in RBM20 and the TTN regulator GATA4, and of genetic variability in TTN regulatory regions. Finally (WP3) we will develop and deploy a novel pipeline to identify, validate, and study new TIDs and mRNA factories through the combination of molecular biology, bioinformatics, biochemistry, and single cell biology. In all, TRANS-3 will venture beyond the chromosome frontier towards a deeper understanding of nuclear structure-function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 769 998,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 769 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0