Descrizione del progetto
Valutare nuove intersezioni fra dati e cittadinanza nel Sud globale
I megadati svolgono un ruolo significativo nella promozione dei diritti civili, nell’aumento della responsabilità dello Stato e nella riduzione delle disuguaglianze nel Sud globale, perché le iniziative dei movimenti di base generano e analizzano i propri numeri per colmare le lacune statistiche e promuovere le proprie cause sociali e politiche. Il progetto InfoCitizen, finanziato dall’UE, studierà le pratiche e le tecnologie di cittadinanza in Brasile, Germania, Kenya, Portogallo e Tanzania. Combinando le intuizioni degli studi sociali sulla quantificazione, dell’antropologia dei dati e degli studi sulla cittadinanza, verranno studiati i dati prodotti da esperti e cittadini attraverso ecosistemi di dati top-down e bottom-up. InfoCitizen utilizzerà il concetto di cittadinanza informativa per elaborare un’etnografia globale e comparativa delle pratiche di datificazione, del loro impatto sul processo legislativo e politico e dei loro effetti su individui, comunità e istituzioni.
Obiettivo
                                Data has been extolled as the new frontier of development. Whereas western elite actors have contested big data for its flattening of social life and information extraction, grassroots initiatives have been championing big data to promote citizen rights, improve state accountability, and reduce inequality.
InfoCitizen will:
(1)	study the citizenship practices and technologies coalescing around model initiatives to produce and circulate data in the Global South. We contend that for favela residents in Brazil, ethnic minorities in Portugal and Germany, and poor citizens in Tanzania and Kenya, far from splintering and prying, data has the potential to promote cultural change, political identity, and economic wellbeing via better, faster, and more reliable public and private statistics.
(2)	blend insights from the social studies of quantification, the anthropology of data, and citizenship studies to grasp data produced by experts and citizens across top-down and bottom-up data ecosystems. Via the concept of informational citizenship, we will illuminate the politics (infrastructures, epistemologies, visibilities) and poetics (experiences, socialities, and affects) of datafication, their impacts on law- and policymaking, and their effects on individuals, communities, and institutions in Brazil, Portugal, Germany, Tanzania, and Kenya.
(3)	combine archival, digital, audiovisual, and quanti-qualitative methods to unpack the toolscensuses, smartphones, policy reportsand actorsNGOs, data labs, legal commissionscrystallizing in the wake of grassroots numbers. We propose a global and comparative ethnography of datafied subjectivities and their interplay with transnational networks of expertisesuch as think tanks, governments, and businesses.
(4)	generate applied and analytical research and a unique database of quantification tools and practices to critically probe the imaginaries, contingencies, materialities, and spaces of data for radical democratic change today.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali sociologia antropologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        