Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Responsive Law for Global Value Chains

Descrizione del progetto

Creare un quadro giuridico per le catene del valore globali

La complessità e la fragilità delle moderne catene del valore globali, la dipendenza della società da esse e i loro effetti disastrosi sul lavoro, sui diritti umani e sull’ambiente ne impongono una regolamentazione completa. Tuttavia, essendo collegate a paesi diversi, è difficile sviluppare un regolamento di questo tipo, che includa l’attribuzione della responsabilità per eventuali danni causati. Il progetto CHAINLAW, finanziato dall’UE, si assumerà il compito monumentale di sviluppare un quadro giuridico efficace per le catene del valore globali Verranno studiate le regolamentazioni nazionali, private e tecniche che danno forma alle odierne catene del valore globali. Il quadro consentirà ai governi di disciplinare le catene del valore globali attraverso una combinazione di leggi sociali, tecniche e formali. Nel complesso il progetto offrirà un contributo importante allo sviluppo di una catena di approvvigionamento globale più trasparente e responsabile.

Obiettivo

CHAINLAW will develop a novel conceptual and normative legal language for Global Value Chains (GVCs). GVCs are the interconnected trade structures that underlie the production of commodities and offering of services. While GVCs have been intensively theorised in the social sciences, they are largely unknown as legal categories. This is highly problematic when the law is starting to legislate or decide cases about supply-chain responsibility.

The core aim of CHAINLAW is to provide the concepts necessary for law to be able to develop appropriate and effective legislation for GVCs and appropriate approaches to supply-chain liability. It will do so by a combination of theoretical, doctrinal, empirical, technical, and normative analysis on the law of GVCs. To that end, CHAINLAW is ground-breaking by employing, first, a novel theoretical framework based on institutional theory that that sets up a threefold typology of GVCs allowing their qualifications as part of the company, contracts, and as a network simultaneously. CHAINLAW engages, secondly, in a multi-disciplinary descriptive analysis that traces this institutional understanding within various regulatory layers that govern GVCs that include formal law, private and technological regulation in GVCs. It proposes an analysis of the law on GVCs that integrates (i) legal doctrinal analysis of company and contract law and the legal debate on networks, (ii) socio-legal research on private regulatory documents that are set up by companies, contracting parties and within the GVC network, and (iii) socio-technical analysis of supply-chain technologies, as used by companies, commercial parties, and in networked processes. Third, CHAINLAW uses these insights to develop a strategy for how the law can responsively govern GVCs, in private law including liability and public law intervention. Such responsive law needs to integrate the different institutional dimensions of GVCs and address the various regulatory layers in GVCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0