Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustained Concerns: Administration of Mineral Resources in Central Europe, 1550-1850

Descrizione del progetto

Studiare i modelli economici, scientifici e di sostenibilità dell’antica industria mineraria

In passato, l’industria mineraria seguiva generalmente uno schema: i minerali venivano scoperti ed estratti, la comunità mineraria prosperava e poi la miniera chiudeva. Tuttavia, in Europa centrale, dal 1550 al 1850 circa, gli amministratori statali hanno prolungato strategicamente le attività estrattive nel corso di decenni. Riflettere sul perché e sul come lo hanno fatto apre la possibilità di far progredire i dibattiti sulla storia economica e ambientale, nonché sulla storia di scienza e tecnologia. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SCARCE si propone di introdurre la storia della gestione delle risorse come campo di studio unico, utilizzando come caso di studio i documenti minerari d’archivio dell’Europa centrale. Il progetto proporrà nuove teorie sulla storia dello sviluppo economico, sull’innovazione tecnologica e scientifica, nonché sulla provenienza della sostenibilità delle risorse.

Obiettivo

Early modern mining often played out as a drama in three acts: I. Ores are Discovered, II. Communities Flourish, III. The Mines Collapse. Across Central Europe, however, this drama took an unusual turn: emerging territorial states stepped in to reorganise the sector and suspended the collapse of mining for years, decades, and centuries.

Understanding why and how state-employed administrators prolonged the lifespan of mines has great potential to advance debates in economic history, history of science and technology, and environmental history. The principal aim of this project is to open up the history of resource management as a field of study whose questions and results are equally well integrated in these three fields. It will use Central European mining as a high-stakes case to prove the viability of such a history. By doing so, it will provide

(1) a new account of capitalist development by showing how an industry in seemingly underdeveloped Central Europe shaped two important building blocks of modern economies: the rationalisation of labour, and the accumulation of capital.
(2) a new understanding of technoscientific innovation in proto-industrial settings by showing how administrative procedures (accounting, reporting) shaped scientists/technicians understanding of natural processes.
(3) a new genealogy for modern sustainability by focusing attention on the contradictions that shaped the extraction of non-renewable resources.

To achieve these aims, four researchers (1 PI, 1 Postdoc, 2 PhD) will analyse thousands of administrative reports from across Central Europe, using a new method, history of bureaucratic knowledge, based on recent advances in the history of science. They will work on four processes through which administrators made mining a long-term enterprise: (a) rationalising labour, (b) managing health and pollution, (c) sustaining investment, and (d) long-term planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 403 898,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 403 898,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0