Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai fattori politici alle spalle degli incendi boschivi
Gli incendi boschivi sono un fenomeno mondiale che plasma l’ambiente e la vita sulla Terra da milioni di anni. L’aumento globale nella portata e nella diffusione degli incendi boschivi ha inaugurato quella che gli esperti definiscono una «nuova era del fuoco», secondo la quale gli incendi vengono tuttavia trattati quasi esclusivamente come «disastri naturali» da mitigare o sopprimere. Eppure, gli incendi boschivi sono molto di più. Il progetto FIREPOL, finanziato dal CER, studierà il fuoco come fenomeno politico conducendo un’ampia indagine intercontinentale sui fattori politici che si celano dietro gli incendi, con particolare attenzione al Sud del mondo. FIREPOL integrerà dati relativi alle politiche antincendio, telerilevamento, casi di studio qualitativi e ricerca etnografica con l’obiettivo di esplorare la complessa interazione esistente tra fattori politici, istituzioni, dinamiche di potere e lotte sociali che influenza la distribuzione degli incendi boschivi, il loro impatto sulla società e le narrazioni pubbliche.
Obiettivo
Extreme wildfires have been on the rise across the globe due to climate change and other human actions. Despite the abundant literature on fire ecology and a recognition of the linkages of wildfires to global warming, a patchy understanding of the relationship between fire and anthropogenic actions and their political drivers persists. Social sciences scholarship has mostly focused on fire mitigation and management in the Global North, while complex relationships between societies and fires in the Global South remain broadly unexplored. These two gaps in the academic literature in terms of scope and geography are reflected in a narrow public understanding of wildfires as ‘risks’ and ‘natural disasters’.
FIREPOL goes beyond the state of the art by leading the most rigorous, cross-continental study of the political drivers of wildfires in the Global South. Through a radical multi-methods approach and a comparative perspective, my team and I will combine and analyse newly compiled fire policy and remote sensing data with qualitative case studies and ethnographic research. The aim will be to understand and explain how a range of political factors linked to formal policies and institutions, actor-driven power dynamics, and social contention shape the geographical distribution and social impact of wildfires, and public narratives about them.
FIREPOL is an ambitious, high-risk/high-gain project that will deliver a new framework to understand and explain the connections between politics and wildfires, at a timely moment when wildfires have been identified as crucial socio-ecological challenges within the global climate change agenda. It will develop a new theoretical framework around the concept of ‘wildfire commons’ as a way of engaging the academic community, policy stakeholders and the general public in the co-production of alternative pathways for the sustainable, equitable and politically engaged management of wildfires.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.