Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Material Realizable Energy Transformation – Navigating the Material Bottlenecks of a Carbon-Neutral Energy System

Obiettivo

The urgent need for a global energy transformation requires major and rapid shifts in energy technologies, accompanied by changes in material demand and supply, which can potentially result in material bottlenecks. Despite great interest from policy and research, current approaches fail to account for key drivers of material bottlenecks, such as: (i) new material demands of specific energy technologies (e.g. iridium for electrolysis), (ii) phased-out material supply (e.g. gypsum from fossil power plants), (iii) competing material demand beyond the energy system (e.g. iridium for smartphones), and (iv) limits in material availability and disposability (e.g. recyclability, carbon-neutral waste handling) resulting in an underestimation of bottlenecks, while even more importantly integrated mitigation strategies are not investigated at all.
MATERIALIZE will generate this urgently needed new holistic understanding about how these drivers can affect the global energy transformation and which mitigation strategies are best suited to pave the way towards a material realizable energy transformation. The key novelty of MATERIALIZE will be to transform elements of the yet disparate fields of energy and material system modelling at unprecedented levels of detail into one innovative interdisciplinary, scalable, nested, and prospective model framework. MATERIALIZE aims to conduct boundary-pushing research on the global scale of the whole energy system with 3 objectives: (i) unveil potential material bottlenecks, (ii) identify alternatives navigating these, and (iii) assess the impacts of alternatives on the energy and material systems. The deeply advanced understanding of the energy-material nexus will produce timely insights about most robust transformation pathways, which will ultimately open up new frontiers to develop new alternatives and navigation strategies and to explore spatially-explicit economic and political implications of a material realizable energy transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 948,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 948,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0