Descrizione del progetto
Promuovere la sostenibilità dell’acquacoltura attraverso la programmazione nutrizionale
L’acquacoltura fornisce metà dell’approvvigionamento ittico mondiale e rappresenta il settore della produzione alimentare in più rapida crescita. Per soddisfare la futura domanda alimentare globale in modo sostenibile, è essenziale ridurre i prodotti della pesca nei mangimi per pesci e utilizzare ingredienti alternativi. La programmazione nutrizionale è una strategia promettente per aumentare l’efficienza produttiva, migliorare la salute dei pesci e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, i meccanismi alla base dei cambiamenti epigenetici indotti dagli interventi nutrizionali precoci rimangono poco chiari. Il progetto EPIAQUA, finanziato dal CER, si propone di svelare questi meccanismi utilizzando come modello la tilapia del Nilo. EPIAQUA esplorerà il modo in cui i carboidrati e gli acidi grassi presenti nelle prime diete influenzano l’epigenoma dei pesci e la sua ereditarietà transgenerazionale, rivoluzionando potenzialmente l’uso sostenibile dei mangimi per l’acquacoltura e promuovendo la sostenibilità del settore.
Obiettivo
Aquaculture supplies half of the fish consumed by humans, being the fastest growing food production sector worldwide. Reducing the use of fishery products in aquafeed by replacing them with more sustainable ingredients is a must to reach sustainability and meet future global food needs. In this sense, nutritional programming is a promising strategy with potential to increase production efficiency and fish health and minimize environmental impact. Epigenetics is thought to be responsible for the beneficial effects of early nutritional intervention, but, the mechanisms by which different types of nutritional interventions induce epigenetic modifications, and which ones they induce is largely unknown. EPIAQUA is an innovative and timely project that will unravel the multi-layered epigenetic entanglement underlying nutritional programming and its transgenerational inheritance, using Nile Tilapia (Oreochromis niloticus) as a model, paving the way for advances in the use of sustainable aquafeeds. Specific goals are: 1) to elucidate cause-effect relationship of carbohydrate content and dietary fatty acids early intervention on the multi-layered epigenome, 2) to generate a better mechanistic understanding of the phenotypic changes induced by nutritional early intervention, and 3) to demonstrate the presence of epigenetic marks transgenerationally inherited and characterize the mechanisms underlying it. The new hypothesis that lncRNAs play a key role in the transmission and long-lasting effects of nutritionally mediated phenotypes is central to this proposal, being one of its ground-breaking elements and having major translational impacts. Moreover, EPIAQUA outcomes will provide novel mechanistic insights into the role of epigenetics in nutritional programming and identify novel epigenetic markers involved in tailoring metabolic pathways for better use of sustainable aquafeeds, what in turn will drive changes in husbandry protocols, and improve aquaculture sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.