Descrizione del progetto
Svelare l’influenza degli scritti rinascimentali riscoperti sulla prima scienza moderna
Gli antichi scritti sapienziali erano molto popolari durante il primo periodo moderno e furono studiati dai primi filosofi naturali moderni come Keplero, Bacone, Gassendi, Newton e Leibniz. Questi scritti erano considerati parte di una tradizione che li riteneva contenenti verità universali su Dio, l’umanità e il cosmo. Tuttavia, il modo esatto in cui hanno contribuito a plasmare questi filosofi naturali nei loro processi di creazione della conoscenza rimane in gran parte sconosciuto. Il progetto VERITRACE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di approfondire i dibattiti intorno a questi testi e di analizzare come sono stati percepiti durante la prima età moderna in Europa. Personalizzando le tecniche esistenti di distant reading, il progetto analizzerà un ampio corpus di opere stampate della prima età moderna. In definitiva, VERITRACE approfondirà la nostra comprensione di come questi scritti, riscoperti nel Rinascimento, abbiano influenzato i primi fondamenti moderni della scienza moderna.
Obiettivo
VERITRACE addresses the influence of ancient wisdom writings on the development of early modern natural philosophy. During the Renaissance, works such as the Chaldean Oracles, the Sibylline Oracles, the Corpus Hermeticum and the Orphic Hymns were rediscovered and reappropriated into a prisca sapientia, a perennial tradition that considered these writings to contain truths about God, mankind, and the cosmos. Johannes Kepler, Francis Bacon, Pierre Gassendi, Isaac Newton, and Gottfried Wilhelm Leibniz, foundational for the development of modern science, all ascribed to this tradition, and with them many others; yet so far no comprehensive account exist of exactly what they took from these ancient wisdom writings and how the idea of a perennial truth influenced their knowledge-making.
This project focuses on the influence of the Renaissance prisca on early modern natural philosophy in its broadest sense by deploying existing yet bespoke techniques for distant reading on a large corpus of early modern printed works. It traces how the most prominent ancient wisdom writings returned in the natural philosophical discourse, what exactly natural philosophers took from these writings, and how these writings functioned in the economy of early modern science. It also traces the debate surrounding these ancient wisdom texts and the supposed truths contained therein throughout early modern Europe, differentiating between the various sentiments with which these texts were perceived, read, and discussed. As such, VERITRACE fills in a major lacuna in our understanding of the emergence and development of early modern science, focussing not on isolated events but on the movement as a whole, whilst making use of state-of-the-art digital techniques adapted for an early modern environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.