Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Migrant Voices Heard through Literature: How Collaboration is Changing the Cultural Field

Descrizione del progetto

Scrittura collaborativa: migliorare l’inclusione delle persone migranti nella cultura europea

Le città europee stanno diventando sempre più culturalmente eterogenee. Tale fenomeno incide sulla modalità di produzione della letteratura odierna. Il progetto COLLAB, finanziato dall’UE, studierà la collaborazione transnazionale come soluzione per creare spazi di partecipazione letteraria per le persone migranti. Così facendo, metterà in luce il radicamento sociale della letteratura, dando origine a un quadro originale per comprendere le implicazioni tematiche e formali della collaborazione transnazionale nei testi letterari. COLLAB analizzerà il concetto di collaborazione da diversi punti di vista: come strategia politica nella società civile, che migliora lo scambio interculturale tramite workshop di storytelling, come forma di autorialità congiunta tra persone migranti e altri scrittori e scrittrici con contesti culturali diversi, per promuovere racconti sulla migrazione e come un sistema di pubblicazione alternativo basato sul crowdfunding, per fornire nuove opportunità a persone migranti e ad autori e autrici emergenti.

Obiettivo

As initiatives for more diversity and inclusiveness in the cultural field are gaining ground and migration becomes an increasingly important issue on the political agendas of many countries around the world, this project examines the ways in which transnational collaborations create spaces for literary participation of migrants. Situated at the intersection between international relations, comparative literature and business economics, COLLAB analyzes the notion of collaboration from a threefold perspective: 1) as a political strategy in civil society that enhances intercultural exchange and the social integration of migrants through collective storytelling, 2) as a form of co-authorship between migrants and other writers with different cultural backgrounds that gives voice to stories of migration that would often be lost without their translation, 3) as an alternative economic model consisting in peer-to-peer support that brings new voices to the publishing industry. Focusing on a broad range of non-profit organizations, collaborative texts by amateur and professional writers and crowdfunding platforms that help make migrant voices heard through literature, the project seeks to understand how collaboration changes the cultural field and impinges on migrants’ agency. It shows how social actors and institutions that are traditionally perceived as belonging outside the cultural field have become crucial players in redefining notions of authorship rooted in individual and national singularity. Challenging strict distinctions between textual and contextual dynamics, COLLAB highlights the social embeddedness of literature and builds an original framework for understanding the thematic and formal implications of transnational collaboration in literary texts. While borrowing theories and methods from other disciplines, COLLAB confidently reorients the social sciences towards the project’s center of gravity, the literary text, and shows that literature is an important tool to understand broader societal transformations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 620,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 620,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0