Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism, Regulation and Functions of DNA Loop Extrusion by SMC complexes

Descrizione del progetto

Approfondimento meccanicistico dell’impacchettamento del DNA

Le cellule possono inserire circa due metri di DNA umano in pochi micrometri. Per impacchettare il DNA in uno spazio così ridotto, esso viene complessato con le proteine nella cromatina che, a sua volta, si ripiega nei cromosomi. Questa condensazione aiuta anche a regolare l’accesso alle informazioni genetiche in base alle esigenze della cellula. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LoopSMC intende studiare il meccanismo di ripiegamento del DNA. I ricercatori si concentreranno sul processo di estrusione delle anse di DNA e chiariranno il ruolo di proteine specifiche. Il lavoro offrirà una visione strutturale e dinamica della funzione e della cinetica dell’estrusione delle anse nei processi cellulari, essenziale per comprendere la struttura fondamentale del genoma e la sua funzione biologica.

Obiettivo

Life and evolution of organisms relies on the maintenance, integration, propagation, and readout of genetic information. This information is stored in chromosomes that have a specific three-dimensional structure, a condensed yet accessible form of DNA that is dynamically folded during the lifespan of cells. How DNA is folded within chromosomes has however remained a mystery. It has been proposed that this is achieved by a process of loop extrusion in which SMC (Structural Maintenance of Chromosomes) complexes that are multi-subunit ATPases present in all kingdoms of life – including condensin and cohesin – reel DNA into loops, thereby organizing genomic DNA into higher-order structures. Recent in vitro single-molecule studies, stimulated by our initial discovery on condensin, provided direct evidences that both condensin and cohesin can indeed generate chromatin loops by extrusion. However, the most fundamental questions relating to this process remain unanswered: What is the molecular mechanism of loop extrusion? How is this process regulated? What are the functional roles of SMC-mediated loop extrusion beyond condensation? To address these questions, we will synergistically combine our single-molecule loop extrusion assay with correlative light and electron tomography and force spectroscopy to reveal both dynamic and structural aspects of loop extrusion and SMC proteins. Specifically, we will resolve how SMC complexes function as molecular ‘motors’, how regulatory factors modulate the kinetics of loop extrusion, and how loop extrusion impacts cellular functions like chromosome segregation and gene recombination, all at the single molecule level. In the long term, our findings will provide vital insights into the basic packaging structure of the genome which directly governs its biological function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0